Søren Kierkegaard
Il paradosso della fede
I pensieri raccolti in questa antologia presentano alcune delle intuizioni folgoranti di Soeren Kierkegaard disseminate nelle sue molte opere, proponendo un itinerario che parte dall’angoscia esistenziale, dalla malattia mortale della disperazione, e conduce alla fede, culminando nella preghiera.
Kierkegaard è stato un pensatore solitario che ha colto con chiarezza il dramma perenne dell’uomo: «La disgrazia dell’umanità è che essa ha abolito il rapporto con Dio, si è ribellata a Dio». Un monito che vale per ogni generazione.
LUIGI DAL LAGO, per anni redattore delle Edizioni Messaggero Padova, già caporedattore della rivista «Credere Oggi», con cui tuttora collabora, è appassionato di filosofia, esperto di diritto canonico e traduttore di Anselm Grün, il monaco benedettino e maestro di spiritualità tra i più apprezzati del momento.
Quarta di copertina
I pensieri raccolti in questa antologia presentano alcune delle intuizioni folgoranti di Soeren Kierkegaard disseminate nelle sue molte opere, proponendo un itinerario che parte dall’angoscia esistenziale, dalla malattia mortale della disperazione, e conduce alla fede, culminando nella preghiera.
Kierkegaard è stato un pensatore solitario che ha colto con chiarezza il dramma perenne dell’uomo: «La disgrazia dell’umanità è che essa ha abolito il rapporto con Dio, si è ribellata a Dio». Un monito che vale per ogni generazione.
Søren Kierkegaard