Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Grammatica dell'ascolto
Autore
Argomento Attualità
Collana Problemi & proposte, 9
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 88
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825025507
 

Grammatica dell'ascolto

Per accogliere un racconto di fede

Come comprendere chi è portatore di una fede diversa dalla nostra o chi attribuisce altri significati, altri valori alla nostra stessa fede o chi non professa nessuna fede? Occorre adottare una particolare «grammatica dell’ascolto», vale a dire un approccio adeguato e rispettoso, che ci permetta di porre le domande giuste, di ricevere risposte sincere e di accogliere senza distorsioni il nucleo di verità che ci viene offerto dalla biografia spirituale, dal racconto di fede che noi stessi, grazie alle nostre domande, abbiamo sollecitato. Ma se il metodo da seguire è arduo e rischioso, in compenso potremo scoprire quanto sia coinvolgente confrontarci con la religiosità del nostro interlocutore, con le motivazioni più intime della sua fede.
Autore
Argomento Attualità
Collana Problemi & proposte, 9
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 88
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825025507
 
GIAMPIERO COMOLLI, scrittore e giornalista, ha condotto varie inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei, i cui risultati sono stati pubblicati in: Buddisti d’Italia. Viaggio tra i nuovi movimenti spirituali (Theoria, Roma 1995); I pellegrini dell’Assoluto. Storie di fede e spiritualità raccolte tra Oriente e Occidente (Baldini Castoldi Dalai, Milano 2002); Pregare, viaggiare, meditare. Percorsi interreligiosi tra cristianesimo, buddhismo e nuove forme di spiritualità (Claudiana, Torino 2010). Collabora a «Riforma», settimanale delle Chiese evangeliche battiste, metodiste, valdesi.

Quarta di copertina

Come comprendere chi è portatore di una fede diversa dalla nostra o chi attribuisce altri significati, altri valori alla nostra stessa fede o chi non professa nessuna fede? Occorre adottare una particolare «grammatica dell’ascolto», vale a dire un approccio adeguato e rispettoso, che ci permetta di porre le domande giuste, di ricevere risposte sincere e di accogliere senza distorsioni il nucleo di verità che ci viene offerto dalla biografia spirituale, dal racconto di fede che noi stessi, grazie alle nostre domande, abbiamo sollecitato. Ma se il metodo da seguire è arduo e rischioso, in compenso potremo scoprire quanto sia coinvolgente confrontarci con la religiosità del nostro interlocutore, con le motivazioni più intime della sua fede.

Condividi

Grammatica dell'ascolto
8,00 7,60

 
risparmi: € 0,40
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.