Dare vita
Per una bioetica del nascere
Quale idea abbiamo della vita?
Sulla scia di questa domanda l’autore affronta temi delicati e di attualità riguardo al nascere e al vivere e analizza le sfide etiche delle nuove tecnologie riproduttive:
• sterilità e infertilità di coppia
• inseminazione artificiale e fecondazione in vitro
• efficacia, complicanze e rischi della Procreazione Medica Assistita
• crioconservazione di gameti e tessuto ovarico
• congelamento degli embrioni
• diagnosi genetica preimpiantatoria dell’embrione
• Legge 19 febbraio 2004 n. 40
La bioetica è chiamata ad affrontare e sviscerare questi temi e qui l’autore con provata esperienza in materia presenta un possibile approccio per giungere a un giudizio morale sul diritto alla vita, l’amore come fonte della vita e la coniugalità come luogo di accoglienza del nascere.
GIAN ANTONIO DEI TOS, bioeticista, medico ospedaliero, specialista in cardiologia, ha conseguito il master europeo in bioetica. Attualmente è direttore del Servizio «Qualità, etica e umanizzazione» dell’Azienda Ulss 7 del Veneto. È presidente del Comitato etico per la pratica clinica delle aziende Ulss 7 e Ulss 10 del Veneto. È stato segretario scientifico del Comitato per la bioetica della Regione Veneto. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e la partecipazione, come relatore, a numerosi seminari, corsi di formazione, congressi nazionali e internazionali nell’ambito della bioetica, qualità e umanizzazione dei servizi sanitari. È docente incaricato di economia sanitaria e bioetica clinica presso il corso di laurea specialistica in bioetica dello Studium Generale Marcianum di Venezia. Con le Edizioni Messaggero ha già pubblicato Il dolore possibile (2011).
Quarta di copertina
Quale idea abbiamo della vita?
Sulla scia di questa domanda l’autore affronta temi delicati e di attualità riguardo al nascere e al vivere e analizza le sfide etiche delle nuove tecnologie riproduttive:
• sterilità e infertilità di coppia
• inseminazione artificiale e fecondazione in vitro
• efficacia, complicanze e rischi della Procreazione Medica Assistita
• crioconservazione di gameti e tessuto ovarico
• congelamento degli embrioni
• diagnosi genetica preimpiantatoria dell’embrione
• Legge 19 febbraio 2004 n. 40
La bioetica è chiamata ad affrontare e sviscerare questi temi e qui l’autore con provata esperienza in materia presenta un possibile approccio per giungere a un giudizio morale sul diritto alla vita, l’amore come fonte della vita e la coniugalità come luogo di accoglienza del nascere.
Dare vita