Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Sartre
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Tracce del sacro nella cultura contemporanea
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 96
Pubblicazione 2001
Numero edizione 1
ISBN 9788825005080
 

Sartre

Dio: una passione inutile

Il saggio illustra le caratteristiche, i contenuti e il senso dell'ateismo di Sartre nel contesto dell'esistenzialismo, con riferimenti a Kierkegaard, Nietzsche e al marxismo.
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Tracce del sacro nella cultura contemporanea
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida con risvolti
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 96
Pubblicazione 2001
Numero edizione 1
ISBN 9788825005080
 
Giovanni Invitto è docente di Storia della Filosofia e di Filosofia Teoretica presso l'Università di Lecce. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Le idee di Felice Balbo (Il Mulino, 1979), Merleau-Ponty e la filosofia come vigilanza, (Milella, 1981), Sartre. Dal 'gioco dell'essere' al lavoro ermeneutico (Angeli, 1988); Esistenzialismo e dintorni (ivi, 1992); Alain. Un filosofo dei segni (Manni, 1999). Dal 1987 dirige il quadrimestrale di filosofia 'Segni e comprensione'. Suoi saggi sono stati pubblicati o tradotti in Francia, Belgio, Brasile, Stati Uniti.

Quarta di copertina

Il problema di Dio e Sartre: sembrano due termini in contraddizione, perché il filosofo francese è noto come il continuatore nel Novecento della posizione di Nietzsche che afferma decisamente la 'morte di Dio'. Il saggio esplicita le carratteristiche, i contenuti e il senso dell'ateismo di Sartre. In particolare illustrando i riferimenti a Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo, viene sottolieneato l'aspetto non irreligioso dell'ateismo sartriano. Altri elementi significativi emergono dall'analisi della posizione di Sartre sulla responsabilità morale, esigenza irrinunciabile che va fondata anche se Dio non esiste, e dal riferimento al valore di 'umanesimo' che l'esistenzialismo sartriano rivendica con decisione. Tutto questo anche ricordando le affinità e le diversità rispetto al marxismo.

Condividi

Sartre
9,30 8,84
 
risparmi: € 0,46
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.