Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Filosofia delle neuroscienze
Autore
Prefazione
Argomento Attualità
Collana Limina
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 15,0 x 21,0
Pagine 160
Pubblicazione 11/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825028546
 

Filosofia delle neuroscienze

Cervello, mente, persona

Nel presente lavoro, prescindendo dagli aspetti tecnici del sapere neuroscientifico, l’autore mette in evidenza il crescente primato esplicativo delle neuroscienze riguardo la conoscenza della natura umana; delinea come possibile alternativa a tale primato: la concezione del cervello come sistema plastico condizionato dall’ambiente esterno; avanza la tesi di un ripensamento dell’identità umana, superando gli antichi steccati tra il sé e l’altro da sé (l’altro biologico, ma anche l’altro tecnologico), senza con ciò giungere a negare qualsiasi presupposto identitario.
Autore
Prefazione
Argomento Attualità
Collana Limina
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 15,0 x 21,0
Pagine 160
Pubblicazione 11/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825028546
 
MICHELE FARISCO, dottore di ricerca in etica e antropologia, storia e fondazione, docente di bioetica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione S. Tommaso d'Aquino di Napoli, impegnato in diversi progetti di ricerca in materie bioetiche e biogiuridiche, collaboratore presso il centro di ricerche genetiche Biogem di Ariano Irpino, autore di due monografie e di diversi articoli su riviste nazionali e internazionali.

Quarta di copertina

Nel presente lavoro, prescindendo dagli aspetti tecnici del sapere neuroscientifico, l’autore mette in evidenza il crescente primato esplicativo delle neuroscienze riguardo la conoscenza della natura umana; delinea come possibile alternativa a tale primato: la concezione del cervello come sistema plastico condizionato dall’ambiente esterno; avanza la tesi di un ripensamento dell’identità umana, superando gli antichi steccati tra il sé e l’altro da sé (l’altro biologico, ma anche l’altro tecnologico), senza con ciò giungere a negare qualsiasi presupposto identitario.

Condividi

Filosofia delle neuroscienze
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.