L'altro
C’è sempre bisogno dell’altro, sia che si dica Altro per volgere gli occhi in alto o altri per edificare la terra, per costruire i rapporti umani familiari e sociali, per immaginare un assetto strutturale ed etico delle città.
Soltanto attraverso la lenta e faticosa costruzione dei legami è possibile individuare terreni comuni di incontro. La nostra difficile storia è comprensibile infatti solo attraverso l’analisi dei rapporti sconnessi o costruttivi con cui cerchiamo di legare con gli altri.
Attraverso il percorso di alcuni filosofi e dalla lettura di passi scelti della Scrittura, queste pagine intendono accompagnare il lettore all’interno della difficile arte dell’incontro.
Paola RICCI SINDONI è docente di filosofia morale presso l’Università di Messina, dove insegna anche etica e grandi religioni. È direttore del centro universitario per la consulenza filosofica. Si è occupata di filosofia tedesca del ’900, del pensiero ebraico moderno e contemporaneo, della cristologia filosofica, della mistica nelle grandi religioni e del pensiero femminile. È giornalista pubblicista e collabora con alcune testate nazionali. Fra le sue pubblicazioni: Etica della consegna e profetismo biblico (Roma 2007); Franz Rosenzweig: l’altro, il tempo, l’eterno (Roma 2011); Viaggi intorno al Nome (Firenze 2012).
Ha inoltre prodotto una serie di saggi, fra cui: Libertà e resistenza al male (Roma 2016); Origine e senso della libertà (Milano 2017); Temporalità e messianismo (Urbino 2018); La vita è il bene supremo? (Roma 2018).
Quarta di copertina
C’è sempre bisogno dell’altro, sia che si dica Altro per volgere gli occhi in alto o altri per edificare la terra, per costruire i rapporti umani familiari e sociali, per immaginare un assetto strutturale ed etico delle città.
Soltanto attraverso la lenta e faticosa costruzione dei legami è possibile individuare terreni comuni di incontro. La nostra difficile storia è comprensibile infatti solo attraverso l’analisi dei rapporti sconnessi o costruttivi con cui cerchiamo di legare con gli altri.
Attraverso il percorso di alcuni filosofi e dalla lettura di passi scelti della Scrittura, queste pagine intendono accompagnare il lettore all’interno della difficile arte dell’incontro.
L'altro