La corona francescana
I sette misteri gaudiosi nella vita della Vergine Maria e di san Francesco
L'originalità di questa forma di preghiera, ispirata alla tradizionale recita del Rosario, consiste nel concentrare l'attenzione su sette «misteri» gaudiosi, secondo una antica consuetudine francescana, che risale al 1400. L'intenzione non è, ovviamente, di trascurare gli altri misteri, dolorosi e gloriosi, della vita di Maria, ma di sottolineare la «perfetta letizia» che deve essere il segno caratteristico della spiritualità francescana. In questa originale corona si recitano quindi 10 Ave Maria per ogni mistero, cui si aggiungono due Ave finali, per un totale di 72: in tal modo si ricordano gli anni che Maria avrebbe vissuto sulla terra, prima della sua Assunzione in cielo. Ogni mistero è commentato con riferimenti alla Bibbia e alla vita di san Francesco.
ROBERT MELNICK e JOSEPH WOOD sono due frati minori conventuali che svolgono il loro servizio presso il centro vocazionale della Basilica di S.Francesco in Assisi.
Quarta di copertina
L'originalità di questa forma di preghiera, ispirata alla tradizionale recita del Rosario, consiste nel concentrare l'attenzione su sette «misteri» gaudiosi, secondo una antica consuetudine francescana, che risale al 1400. L'intenzione non è, ovviamente, di trascurare gli altri misteri, dolorosi e gloriosi, della vita di Maria, ma di sottolineare la «perfetta letizia» che deve essere il segno caratteristico della spiritualità francescana. In questa originale corona si recitano quindi 10 Ave Maria per ogni mistero, cui si aggiungono due Ave finali, per un totale di 72: in tal modo si ricordano gli anni che Maria avrebbe vissuto sulla terra, prima della sua Assunzione in cielo. Ogni mistero è commentato con riferimenti alla Bibbia e alla vita di san Francesco.
La corona francescana