Spiritualità e metodo
Un'introduzione a Bernard Lonergan
Quanti uomini nel corso della loro vita non hanno desiderato con i propri sforzi di poter collaborare a migliorare il mondo? Del resto, non è questa la vocazione dell'uomo che crede in Dio? Ma per raggiungere questo obiettivo, è sufficiente lavorare sui contenuti, sulle idee? Oppure si rende necessario affrontare anche lo spazio dello stile, del metodo?Lonergan nella prima metà del XX secolo ha raccolto la sfida insita in questi interrogativi e, attraverso le sue opere (in modo particolare Insight e Il metodo in teologia), ha cercato di evidenziare i processi spirituali attraverso i quali produciamo e critichiamo tutte le dottrine e teorie.Come afferma l'autore nella prefazione, «questo libro può essere considerato un'introduzione a Bernard Lonergan per coloro che non conoscono, o conoscono poco, la sua opera. Ma è anche un'estensione della sua riflessione al campo della spiritualità per coloro che la conoscono bene».
Tad Dunne (1938), docente e saggista, ha pubblicato numerosi studi sul pensiero di Lonergan e sulla spiritualità ignaziana. Tra i principali, ricordiamo Spiritual exercises for today (San Francisco 1991) e Spiritual mentoring (San Francisco 1991). È curatore principale della pubblicazione trimestrale «Lonergan Studies Newsletter», uno dei più curati bollettini di informazione sulla letteratura mondiale riguardante l'insigne gesuita canadese.
Quarta di copertina
Quanti uomini nel corso della loro vita non hanno desiderato con i propri sforzi di poter collaborare a migliorare il mondo? Del resto, non è questa la vocazione dell'uomo che crede in Dio? Ma per raggiungere questo obiettivo, è sufficiente lavorare sui contenuti, sulle idee? Oppure si rende necessario affrontare anche lo spazio dello stile, del metodo?Lonergan nella prima metà del XX secolo ha raccolto la sfida insita in questi interrogativi e, attraverso le sue opere (in modo particolare Insight e Il metodo in teologia), ha cercato di evidenziare i processi spirituali attraverso i quali produciamo e critichiamo tutte le dottrine e teorie.Come afferma l'autore nella prefazione, «questo libro può essere considerato un'introduzione a Bernard Lonergan per coloro che non conoscono, o conoscono poco, la sua opera. Ma è anche un'estensione della sua riflessione al campo della spiritualità per coloro che la conoscono bene».
Spiritualità e metodo