Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Anche loro
Autore
Prefazione
Argomento Attualità
Collana I cartonati
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato con sovraccoperta
Dimensioni 15,0 x 20,5
Pagine 376
Pubblicazione 04/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825018066
 

Anche loro

Inquieti cercatori

105 interviste di Vito Magno a personaggi di cultura, spettacolo, religione, musica e sport per la rubrica «Oggiduemila» di Radiouno Rai. Persone non comuni che hanno risposto a domande mirate sul senso della vita e sul rapporto con Dio. Dalle loro risposte si colgono denominatori comuni: l’ammissione di essere inquieti cercatori, la consapevolezza che il talento è un dono ricevuto, il riconoscimento delle proprie fragilità, il continuo pendolare tra materialismo e idealismo, l’incapacità del successo, del potere e del denaro a estinguere la sete profonda di felicità. Storie intense, soprattutto confessioni insospettate.
Autore
Prefazione
Argomento Attualità
Collana I cartonati
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Cartonato con sovraccoperta
Dimensioni 15,0 x 20,5
Pagine 376
Pubblicazione 04/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825018066
 
VITO MAGNO, sacerdote rogazionista, è giornalista Rai e scrittore. Laureato in teologia, collabora con Radio Vaticana, con il quotidiano «Avvenire» e diverse riviste cattoliche. Dirige il mensile «Rogate ergo». Ha scritto diversi libri e realizzato numerosi servizi televisivi. Tra i libri pubblicati: L’altare e la strada (Rogate 1989), Tonache al sole (Rogate 1990), Un po’ di Dio (Sei 1996), Cristo sarà nel Duemila (San Paolo 1998), La risposta (Rogate 2003), Dio semina di domenica (Paoline 2003), Pianeta vocazioni (Lateran University Press 2006), Un minuto di Vangelo (Edizioni Messaggero-Rai ERI 2007).

Quarta di copertina

105 interviste di Vito Magno a personaggi di cultura, spettacolo, religione, musica e sport per la rubrica «Oggiduemila» di Radiouno Rai. Persone non comuni che hanno risposto a domande mirate sul senso della vita e sul rapporto con Dio. Dalle loro risposte si colgono denominatori comuni: l’ammissione di essere inquieti cercatori, la consapevolezza che il talento è un dono ricevuto, il riconoscimento delle proprie fragilità, il continuo pendolare tra materialismo e idealismo, l’incapacità del successo, del potere e del denaro a estinguere la sete profonda di felicità. Storie intense, soprattutto confessioni insospettate.

Condividi

Anche loro
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.