Ebook
L'autorità del vescovo diocesano in materia liturgica
Coccopalmerio Francesco
L’azione evangelizzatrice della Chiesa si realizza attraverso l’annuncio della Parola e la celebrazione dei sacramenti (cf
Il passaggio dalla parrocchia singola alle unità pastorali
Tonello Livio
L’articolo, dopo aver ricordato l’inizio della problematica riguardante la nuova strutturazione della pastorale nelle comunità
L'istruzione universale ecclesiae nella prospettiva del motu proprio summorum pontificum
Montan, Agostino
Lo studio presenta in dettaglio la complessa situazione che si è determinata nella Chiesa di rito romano con il Motu proprio S
I documenti pontifici classificati secondo la loro importanza
Pavanetto Cleto
La preziosità del magistero della Chiesa è particolarmente esaltata dalla varietà dei documenti dei quali essa si serve per me
Gli adattamenti previsti nei libri liturgici: significato, valori e problematiche
Maggioni Corrado
I libri liturgici rinnovati, in linea con la Sacrosanctum Concilium, hanno integrato le indicazioni concernenti l’adattamento,
Da «Aquileia 1» ad «Aquileia 2» le chiese del Nordest camminano insieme
Soravito X Lucio
L’articolo presenta anzitutto una sintesi storica sul primo convegno delle chiese del Triveneto, svoltosi ad Aquileia nel 1990
Cenni sulle prescrizioni liturgiche nella storia delle collezioni canoniche
Brugnotto Giuliano
Le prescrizioni rituali, presenti soprattutto nei libri liturgici, e la normativa canonica in ambito sacramentale liturgico ha