Ebook
La spiritualità umana nella morte e nel lutto. Armonizzare le dimensioni medica, psichica, sociale e umana
Francesco Campione
pagine: 184
Il libro introduce alla spiritualità del morire e del lutto lungo tre principali vie: le vie della spiritualità religiosa che
Medjugorje
Janko Bubalo
pagine: 322
Riedizione in una veste grafica nuova dell'importante documento storico pubblicato nel 1985, e subito riedito nel 1986, dalle
Medjugorje
Janko Bubalo
pagine: 322
Riedizione in una veste grafica nuova dell'importante documento storico pubblicato nel 1985, e subito riedito nel 1986, dalle
«Se non si rinasce?». Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo
Grasso Santi
pagine: 326
Le numerose frasi condizionali nel Quarto vangelo hanno lo scopo di suscitare la fede in Gesù guidando il lettore, passo passo
«Se non si rinasce?». Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo
Grasso Santi
pagine: 326
Le numerose frasi condizionali nel Quarto vangelo hanno lo scopo di suscitare la fede in Gesù guidando il lettore, passo passo
La genesi storico-teologica dell'«Evangelo» di Martin Lutero
Mario Galzignato
pagine: 774
La pubblicazione intende inserirsi nel contesto della "Lutherdekade", ossia nel quadro delle varie iniziative atte a celebrare
Cinquecento anni dopo
Riccardo Battocchio
pagine: 94
Cosa è avvenuto il 31 ottobre 1517? In che rapporti stanno oggi cattolici e protestanti? Piccolo libro per aiutare i cristiani
Cinquecento anni dopo
Riccardo Battocchio
pagine: 94
Cosa è avvenuto il 31 ottobre 1517? In che rapporti stanno oggi cattolici e protestanti? Piccolo libro per aiutare i cristiani
I diritti degli animali
Alma Massaro
pagine: 86
La tutela e il rispetto degli animali non è solo un obbligo religioso, ma anche un'attitudine morale
I diritti degli animali
Alma Massaro
pagine: 86
La tutela e il rispetto degli animali non è solo un obbligo religioso, ma anche un'attitudine morale
Giuda
Sabina Miriam Zenobi
pagine: 90
Fin dai tempi dei primi discepoli del nazareno il nome Giuda evoca il tradimento, l'avidità, l'ingratitudine
Giuda
Sabina Miriam Zenobi
pagine: 90
Fin dai tempi dei primi discepoli del nazareno il nome Giuda evoca il tradimento, l'avidità, l'ingratitudine