11 ago 2023
È morta Michela Murgia

È morta Michela Murgia
Ci ha lasciati il 10 agosto la scrittrice e nostra autrice Michela Murgia, una delle voci più influenti e innovative nell'ambito della letteratura e della saggistica italiana contemporanee.
A maggio scorso aveva rivelato di avere un cancro in fase avanzata. Dopo aver condiviso pubblicamente la sua esperienza con la malattia la scrittrice, ha continuato a narrare momenti intimi attraverso i social media perseguendo attivamente le sue cause per i diritti civili di tutti. Ha saputo fare anche della sua malattia in fase terminale un fatto politico, vissuto con profondità e leggerezza.
Nata a Cabras nel 1972, Michela Murgia ha debuttato nel mondo letterario nel 2006. Nel 2018 e 2021 ha pubblicato due libri per le Edizioni Messaggero Padova: Persone che devi conoscere e Persone che devi conoscere 2. I volumi sono il racconto di bellissime esperienze di persone comuni, sconosciute, che hanno realizzato cose fuori dal comune, narrate attraverso la sua penna inconfondibile. Non un elogio del singolo eroe, ma della capacità di fare rete, comunità, prendersi cura...
La scomparsa di Murgia rappresenta una perdita gravissima per il panorama letterario e intellettuale italiano contemporaneo. Vogliamo ricordare la sua libertà intellettuale, la sua fede profonda, riflessiva e fuori dagli schemi, la sua dedizione per la parità di genere, il suo impegno sociale e civile, la sua incredibile capacità di analizzare il presente portandone alla luce le contraddizioni, la sua denuncia di certa politica, il suo talento nel dare voce alle storie spesso dimenticate. Ci mancheranno soprattutto in questo momento storico, il suo sguardo sulla realtà, la sua voce libera e chiara!
Qui i suoi libri:
Persone che devi conoscere
Michela Murgia
pagine: 240
Storie di eroismi gentili, santità tascabili, protagonisti comuni, tutte uniche eppure nessuna al punto tale da renderla più facile da ammirare che da rifare.
Persone che devi conoscere 2
Michela Murgia
pagine: 150
La meravigliosa penna di Michela Murgia ci regala storie di eroismi gentili, santità tascabili, protagonisti "straordinari" nella loro "ordinarietà".