31 lug 2025
Festival Francescano 2025 | Maranesi e Morandini gli autori in programma

Festival Francescano 2025
Maranesi e Morandini gli autori in programma
In occasione del Festival francescano 2025 ti invitiamo a due presentazioni imperdebili!Venerdì 26 settembre alle 17:00 presso le Librerie Coop Zanichelli, in Piazza Galvani, Bologna, verrà presentato in anteprima il libro Per-dono per lo tuo amore di Pietro Maranesi, frate cappuccino direttore della licenza in studi francescani e professore di teologia e di francescanesimo ad Assisi e a Roma.
Il libro di Maranesi offre una profonda riflessione sul tema del perdono, esplorando il suo significato spirituale e la sua rilevanza nella vita quotidiana. Attraverso le parole di San Francesco d'Assisi e Gesù di Nazareth l'autore guida il lettore in un percorso di comprensione e accettazione, offrendo spunti preziosi per la crescita personale.
Domenica 28 settembre alle ore 11.30 presso il Cortile d'Onore di Palazzo D'Accursio verrà invece presentato il libro Acqua, di Simone Morandini, direttore della rivista CredereOggi e vicedirettore dell’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”.
Il libro di Morandini propone un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse. Emergono così significati e speranze che ruotano attorno ad essa, nella varietà delle sue dimensioni - da quella fisica, a quella ecologica a quella esplicitamente religiosa, ma anche quella economica e culturale.
Non perdere l'opportunità di incontrare i nostri autori.
Gli eventi sono gratuiti MA con prenotazione necessaria:
Prenota QUI per partecipare alla presentazione di Maranesi;
Prenota QUI per partecipare alla presentazione di Morandini.
Ti aspettiamo!
Per-dono per lo tuo amore
La via alla pace di Gesù e Francesco d'Assisi
Pietro Maranesi
pagine: 232
Il perdono è l’unica via per la vera pace e la dignità umana. Gesù e Francesco ne mostrano la forza rivoluzionaria e ne svelano la bellezza trasformatrice.
Acqua
Simone Morandini
pagine: 112
Un viaggio per acque, navigando tra discipline diverse ‒ fisica, ecologia, religione, economia ‒ per ripensare l’acqua, per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale.