Suor Maria De Coppi
Missionaria comboniana in Mozambico
Biografia di suor Maria De Coppi, «donna della solidarietà, donna della Parola, donna del suo popolo», quello del Mozambico dove ha vissuto, donando tutta se stessa con instancabile attività, per 59 anni, prendendo anche la cittadinanza mozambicana. Così le Missionarie comboniane descrivono suor Maria, la loro consorella uccisa nella Comunità comboniana di Chipene, nella notte tra il 6 e il 7 settembre 2022, nel corso di un attacco terroristico. Suor Maria aveva 83 anni.
Donata PACINI è suora missionaria comboniana dal 1966. Ha prestato il suo servizio di medico specialista in Uganda e poi in Mozambico. Ivi ha partecipato al complesso periodo della guerra coloniale, dell’indipendenza e delle vicende che ne sono seguite, condividendo speranze e sofferenze con sr. Maria De Coppi e le consorelle. Ora vive a Roma, nella Casa generalizia.
Giancarlo PARIS è un frate minore conventuale. Guardiano presso il Villaggio Sant’Antonio di Noventa Padovana. Ha svolto a Brescia il servizio di formatore per undici anni e quello di guardiano per otto. Per le Edizioni Messaggero Padova ha già pubblicato: Toccando le piaghe dell’umanità (2023); Maria Cristina Cella Mocellin. Ciò che conta è amare (2023); Luciano Bottan. Santità con il sorriso sulle labbra (2020); Carlo Acutis,. Il discepolo prediletto (2018).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Presentazione (Laura Malnati) | pag. 7 |
L’ultima telefonata | pag. 9 |
Vita in famiglia | pag. 13 |
«Lì ha avuto inizio la mia vocazione» | pag. 17 |
Chi sono le suore missionarie comboniane? | pag. 21 |
Suor Maria in Mozambico: intrecci con la storia e prime esperienze missionarie | pag. 27 |
1963: Mossuril | pag. 28 |
1969: Alua | pag. 30 |
1973-1977: Lùrio-Chipene | pag. 32 |
1978: Anchilo | pag. 35 |
Tempo di rinnovamento, tempo di guerra (1970-1975) | pag. 37 |
La guerra per l’indipendenza | pag. 41 |
1975: indipendenza! | pag. 43 |
Il Mozambico indipendente: grandi speranze e grandi problemi | pag. 45 |
Suor Maria responsabile provinciale durante la guerra civile (1983-1990) | pag. 49 |
Inquadramento storico | pag. 49 |
Suor Maria eletta responsabile del gruppo delle comboniane in Mozambico | pag. 51 |
Il pericolo dei viaggi, in solidarietà con le suore e il popolo (1984) | pag. 53 |
L’uccisione di suor Teresa Dalle Pezze (1985) | pag. 62 |
In cammino nella foresta con i guerriglieri (1986) | pag. 67 |
Ancora guerriglia e rapimenti | pag. 67 |
Suor Piedade e suor Alma rapite a Cavà | pag. 70 |
Altri tre anni di rischi e dolore | pag. 77 |
La fatica di sperare | pag. 85 |
Un ospite da accogliere “con le due mani” | pag. 85 |
Si continua a morire di fame (1989) | pag. 87 |
Suor Maria conclude il suo mandato | pag. 95 |
«Sono felice di ritornare a lavorare più direttamente con il popolo» (1990) | pag. 95 |
Si può solo sperare (1991-1992) | pag. 100 |
Finalmente la pace! | pag. 103 |
Pausa in noviziato | pag. 109 |
Ritorno in Mozambico | pag. 115 |
2005-2013: a Chipene | pag. 115 |
2014-2018: a Balama | pag. 117 |
La pace ritrovata e presto perduta... | pag. 125 |
Nella provincia di Cabo Delgado ritorna la violenza | pag. 125 |
Quella notte a Chipene | pag. 129 |
La vita che continua... | pag. 137 |
Dicono di suor Maria | pag. 139 |
Il funerale | pag. 144 |
«Se il chicco di frumento non cade sulla terra e non muore non porta frutto» | pag. 145 |
Preghiera | pag. 147 |
Indice | pag. 149 |
Suor Maria De Coppi