Il male negli occhi dell'amore
Cinquanta risposte sul peccato e dintorni
Un Prof risponde a 50 domande su peccato, male, redenzione, perdono, giudizio. Con il linguaggio e la grammatica propri dell’amore incondizionato di Dio.
Gilberto BORGHI è docente di antropologia filosofica e didattica della religione all’ISSR di Forlì e di religione cattolica nei licei statali. Ha pubblicato per EDB: Un Dio inutile (2013); Credere con il corpo (2014); Un dio fuori mercato (2015); Audaci e creativi (2017 assieme a Chiara Gatti). Per le Edizioni San Paolo: Dio, che piacere! (2018); Gli adolescenti mi hanno salvato (2019).
Indice del libro
| Copertina | pag. 1 |
| Frontespizio | pag. 5 |
| Colophon | pag. 6 |
| Introduzione: perché questo libro? | pag. 7 |
| 1. Il peccato | pag. 13 |
| Che cosa è il peccato? | pag. 16 |
| Qual è l’origine del peccato? | pag. 17 |
| Perché Dio mette un limite, una regola all’uomo? | pag. 21 |
| Come può nascere il peccato, se la creazione è tutta buona? | pag. 24 |
| Il peccato è fuori o dentro l’amore? | pag. 25 |
| In che senso il peccato rifiuta Dio? | pag. 27 |
| Perché il primo peccato è chiamato “originale”? | pag. 28 |
| Come mai gli effetti di quel peccato raggiungono tutti? | pag. 29 |
| Quali sono le conseguenze del peccato originale? | pag. 31 |
| Come si comporta Dio di fronte al nostro peccato? | pag. 34 |
| Rispettare le regole ci evita il peccato? | pag. 36 |
| Rispettare le regole significa essere “a posto con Dio”? | pag. 38 |
| Tutti i peccati hanno gli stessi effetti? | pag. 39 |
| 2. Il male | pag. 41 |
| Che cosa è il male? | pag. 45 |
| Chi è la causa del male? | pag. 46 |
| Come fa il male a entrare nel mondo? | pag. 49 |
| Come mai il male è così violento e pervasivo? | pag. 50 |
| E il demonio che cosa c’entra? | pag. 52 |
| Di fronte al male Dio che cosa fa per l’uomo? | pag. 55 |
| Qual è il senso cristiano della sofferenza? | pag. 58 |
| Ringraziare per la sofferenza è davvero cristiano? | pag. 62 |
| Perché esiste la sofferenza degli innocenti? | pag. 64 |
| Come spiegare il male di cui l’uomo non è responsabile? | pag. 66 |
| 3. La redenzione | pag. 70 |
| Che cosa è la redenzione? | pag. 73 |
| Gesù ha espiato i nostri peccati? | pag. 74 |
| Gesù ci riscatta dal peccato? | pag. 76 |
| La misericordia vince il peccato? | pag. 79 |
| Dio ci salva per amore? | pag. 82 |
| Che effetto ha sull’uomo essere redenti per amore? | pag. 87 |
| L’uomo non deve fare nulla nella redenzione? | pag. 89 |
| In che modo l’uomo partecipa alla redenzione? | pag. 90 |
| Come stanno insieme giustizia e misericordia in Dio? | pag. 92 |
| Come mai la Chiesa continua a parlare ancora di espiazione e di riscatto? | pag. 94 |
| 4. Il perdono | pag. 96 |
| Che cosa è il perdono? | pag. 100 |
| L’uomo deve pentirsi per avere il perdono? | pag. 100 |
| Che cosa è che produce il pentimento? | pag. 102 |
| Che merito ha l’uomo di fronte a Dio? | pag. 103 |
| Che cosa vuol dire acquisire meriti? | pag. 105 |
| Perché dobbiamo confessarci? | pag. 107 |
| Che cosa è e a che cosa serve la penitenza? | pag. 109 |
| Che cosa resta del male che abbiamo commesso? | pag. 110 |
| Che cosa è il senso di colpa e che ruolo gioca nel perdono? | pag. 112 |
| Che differenza c’è col senso di peccato? | pag. 114 |
| 5. Il giudizio | pag. 116 |
| Che cosa significa giudizio di Dio? | pag. 119 |
| Che cosa significa che il giudizio di Dio è un auto-giudizio? | pag. 121 |
| Dio ci manda all’inferno? | pag. 123 |
| Da dove nasce l’idea che sia Dio a condannarci? | pag. 124 |
| Quali sono gli effetti di questo modo di vedere il giudizio? | pag. 127 |
| Che cosa sono inferno e paradiso? | pag. 129 |
| Che cosa è il timor di Dio? | pag. 129 |
| Indice | pag. 132 |
Il male negli occhi dell'amore

