Uomini di discernimento
Formare presbiteri accompagnatori nel discernimento morale
Guida al rinnovamento della formazione affinché i presbiteri sappiano accompagnare con competenza nel discernimento
Giorgio NACCI, dal 2016 presbitero dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze pedagogiche presso l’Università del Salento e il dottorato in Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana in Roma. È docente incaricato di teologia morale fondamentale e di metodologia teologica presso l’Istituto Teologico Regina Apuliae della Facoltà Teologica Pugliese. Attualmente è membro della Presidenza del Comitato nazionale per il Cammino sinodale delle Chiese in Italia.
Indice del libro
Uomini di discernimento | pag. 1 |
Collana | pag. 3 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione (Giuseppe Notarstefano) | pag. 7 |
Introduzione | pag. 17 |
1. Il presbitero: uomo di discernimento | pag. 21 |
Il discernimento: un bisogno urgente | pag. 24 |
Un munus presbiterale non opzionale | pag. 31 |
Al centro della formazione presbiterale | pag. 40 |
2. Accompagnare nel discernimento morale: un paradigma per la formazione della coscienza | pag. 53 |
Il discernimento come formazione della coscienza | pag. 55 |
Accompagnare nel discernimento: un unico processo a servizio della coscienza | pag. 71 |
La narrazione di sé per accompagnare la coscienza in discernimento | pag. 84 |
Abuso di coscienza: un rischio nella relazione di accompagnamento | pag. 89 |
Verso una prospettiva formativa | pag. 95 |
3. Rinnovare la formazione presbiterale: alcune scelte possibili | pag. 97 |
Un modo peculiare di intendere la formazione | pag. 99 |
La centralità dell’esperienza pastorale | pag. 107 |
La formazione presbiterale come accompagnamento personale della coscienza | pag. 116 |
Alcune istanze formative specifiche | pag. 122 |
La conversione sinodale della formazione presbiterale | pag. 137 |
Il seminario: un’istituzione intoccabile? | pag. 141 |
4. Un nuovo ruolo alla formazione teologica? Il metodo dei vissuti morali personali | pag. 147 |
I fondamenti del metodo | pag. 148 |
La proposta di un metodo | pag. 151 |
Potenzialità e limiti del metodo | pag. 164 |
Conclusione | pag. 171 |
Indice | pag. 175 |
Uomini di discernimento