Laudato si'. Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education
L'autore affronta il tema dell'uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana. Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente. Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l'uomo realizza se stesso nella comunione con Dio. Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull'uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all'arte, e in particolare ad alcune opere d'arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell'uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina). Prefazione di Angelo Branduardi. Postfazione di mons. Domenico Pompili.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione (Angelo Branduardi) | pag. 9 |
Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi | pag. 13 |
Introduzione | pag. 15 |
1. L’arte di esistere: un villaggio educativo con al centro il valore dell’uomo e la sua relazione con l’Altissimo | pag. 25 |
«Che cosa è mai l’uomo?» (Sal 8,4-7) | pag. 25 |
La domanda sull’uomo e su Dio nel tempo postmoderno | pag. 26 |
L’uomo creatura di Dio in alcune immagini bibliche | pag. 31 |
L’uomo è un essere plasmato da Dio, una creatura | pag. 32 |
Dio parla all’uomo: una speranza intramontabile e inestinguibile per l’esistenza umana | pag. 34 |
La verità della condizione creaturale dell’uomo | pag. 36 |
Autonomia e dipendenza della persona umana: una possibilità di libertà | pag. 38 |
Lasciarsi educare da Dio | pag. 42 |
2. L’arte di esistere: l’uomo nuovo nelle parole del Nuovo Testamento, essere in Cristo nuova creatura | pag. 45 |
Dio ha ricreato ciò che aveva creato | pag. 46 |
L’uomo nuovo vive nella lode | pag. 48 |
3. L’arte di esistere: essere in relazione con tutti, l’utopia possibile della fraternità | pag. 51 |
I cristiani sono fratelli | pag. 52 |
Dalla fraternità cristiana alla fratellanza universale | pag. 58 |
Le quattro relazioni fraterne del Cantico delle creature di san Francesco | pag. 61 |
I luoghi della fraternità nel pensiero di papa Francesco | pag. 66 |
4. L’arte di esistere: l’uomo in relazione con la realtà che lo circonda, la cura della casa comune | pag. 75 |
La persona umana in relazione con la realtà in alcune immagini bibliche | pag. 79 |
La relazione tra la creatura umana e il giardino di Dio | pag. 80 |
La relazione dell’uomo con «sora nostra matre Terra» è una partecipazione alla signoria di Dio | pag. 81 |
La relazione di san Francesco d’Assisi con «sora nostra matre Terra» | pag. 84 |
La nuova relazione con il mondo creato: tutti gli esseri sono fratelli e sorelle | pag. 85 |
Francesco ci educa a custodire il mondo creato e non a possederlo | pag. 87 |
Alcuni cenni all’insegnamento di papa Francesco sull’uomo e la realtà che lo circonda | pag. 89 |
Un’ecologia integrale al servizio di Dio e dell’uomo | pag. 91 |
Una conversione interiore ed ecologica | pag. 92 |
5. L’uomo creatura di Dio nella Creazione di Adamo di Michelangelo | pag. 95 |
«Il Signore plasmò l’uomo con polvere dal suolo» (Gen 2,7) | pag. 96 |
La creazione nell’incontro fra le due mani | pag. 97 |
Conclusioni | pag. 101 |
Postfazione Per una paideia dello sviluppo (Mons. Domenico Pompili) | pag. 105 |
Bibliografia | pag. 111 |
Indice | pag. 117 |
Laudato si'. Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education