Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Laudato si'
Autore
Postfazione
Prefazione
Argomento Attualità
Collana Problemi & proposte, 53
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 118
Pubblicazione 05/2021
Numero edizione 1
ISBN 9788825053333
 

Laudato si'

Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education

L’autore affronta il tema dell’uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana. Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente. Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l’uomo realizza se stesso nella comunione con Dio. Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull’uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all’arte, e in particolare ad alcune opere d’arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell’uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina).
Autore
Postfazione
Prefazione
Argomento Attualità
Collana Problemi & proposte, 53
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 12,0 x 21,0
Pagine 118
Pubblicazione 05/2021
Numero edizione 1
ISBN 9788825053333
 

Video Presentazione


San Francesco e Carlo Acutis per il Patto educativo di Antonia Salzano e Giovanni Emidio Palaia



Il Vescovo di Assisi agli studenti umbri per la presentazione del libro "Laudato si"





Giovanni Emidio PALAIA, già alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, è presbitero, docente universitario e scrittore. Ph.D. in Filosofia Politica, è docente di discipline etiche e teologiche, membro della Pontificia Accademia Mariana Internationalis e Direttore del gruppo di lavoro e della collana interdisciplinare “Mariologia, Persona, Arte, Città, Cultura e Salute”. È membro della Congregazione Mariana di Maria Santissima Assunta dei Gesuiti a Piazza del Gesù e già educatore all’Opera Nazionale “Città dei Ragazzi” di Roma. Attualmente, è docente all’Università LUMSA di Roma e responsabile dei seminari interdisciplinari di RuniPace. Promotore e animatore del progetto “La Bellezza che accoglie” dell’Osservatore di strada, è anche membro dell’Associazione “Amici Carlo Acutis”. Collabora con la Pontificia Accademia di Teologia, L’Osservatore Romano, la rivista Temi Romana, San Francesco Patrono d’Italia ed altre riviste. Ha scritto diversi volumi e articoli su tematiche filosofiche, etico-politiche, antropologiche, teologiche, mariane ed artistiche. Si occupa di ritiri spirituali ed esercizi spirituali, di interdisciplinarietà e transdisciplinarietà.

Quarta di copertina

L’autore affronta il tema dell’uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana. Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente. Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l’uomo realizza se stesso nella comunione con Dio. Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull’uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all’arte, e in particolare ad alcune opere d’arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell’uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina).

Condividi

Laudato si'
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.