Laudato si'
Persona e relazioni: un contributo al Global compact on education
L’autore affronta il tema dell’uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana.
Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente.
Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l’uomo realizza se stesso nella comunione con Dio.
Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull’uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all’arte, e in particolare ad alcune opere d’arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell’uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina).
Video Presentazione
San Francesco e Carlo Acutis per il Patto educativo di Antonia Salzano e Giovanni Emidio Palaia
Il Vescovo di Assisi agli studenti umbri per la presentazione del libro "Laudato si"
Giovanni Emidio PALAIA, sacerdote, ricercatore di etica politica e docente all’Università di Roma LUMSA e alla Pontificia Accademia Mariana Internazionale. ha conseguito il baccellierato in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense, in teologia presso l’Università Gregoriana, la Laurea specialistica in filosofia presso l’Università di Roma Tre e il dottorato in filosofia politica presso l’Università Lateranense. Autore di numerosi saggi e articoli su riviste.
Quarta di copertina
L’autore affronta il tema dell’uomo creatura di Dio a partire dalla tradizione cristiana e francescana.
Dapprima offre un excursus della persona umana nella Sacra Scrittura e nei testi dei Padri della Chiesa di Oriente e di Occidente.
Successivamente, attraverso la lettura del Cantico delle creature, riflette sulle cinque relazioni con cui l’uomo realizza se stesso nella comunione con Dio.
Infine, propone una visione della persona umana in cui la Parola di Dio sull’uomo è diventata carne, cioè visibile. Facendo riferimento all’arte, e in particolare ad alcune opere d’arte cristiana che narrano, attraverso le immagini, il mistero dell’uomo e della creazione (Michelangelo nella Cappella Sistina).
Laudato si'