Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
L'economia che fa vivere

L'economia che fa vivere

Diario di un economista in un’età di crisi

Una sorta di diario dell’anima di un economista in una età di passaggio. Pagine pubbliche e intime, dove parlo del mondo e parlo di me, brani di un viaggio interiore e ancora in corso. Sono molti i modi per guardare all’economia e in generale alla società, sono molti i punti di osservazione. Il centro dell’anima è un punto di vedetta. Non si vede tutta la realtà, ma quella che si riesce a vedere è illuminata da una luce diversa e speciale ‒ che mi auguro possiate vedere anche voi lettori.
Luigino BRUNI (Ascoli Piceno, 1966), economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia. Presso l’Università Lumsa di Roma è ordinario in economia politica e Coordinatore del dottorato in scienze dell’economia civile. È consultore del dicastero per i laici, editorialista di «Avvenire» e direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco”. È presidente della Scuola di economia civile con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), che ha promosso e co-fondato insieme a Stefano Zamagni. Tra i suoi ultimi libri L’esilio e la promessa (2021) e L’arte della gratuità (2021).

Quarta di copertina

Una sorta di diario dell’anima di un economista in una età di passaggio. Pagine pubbliche e intime, dove parlo del mondo e parlo di me, brani di un viaggio interiore e ancora in corso. Sono molti i modi per guardare all’economia e in generale alla società, sono molti i punti di osservazione. Il centro dell’anima è un punto di vedetta. Non si vede tutta la realtà, ma quella che si riesce a vedere è illuminata da una luce diversa e speciale ‒ che mi auguro possiate vedere anche voi lettori.

Condividi

L'economia che fa vivere
16,00 15,20
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.