Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
epub
L'economia che fa vivere
Autore
Collana Problemi & proposte
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 174
Peso file 383.51 KB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825053869
 

L'economia che fa vivere

Diario di un economista in un’età di crisi

Una sorta di diario dell’anima di un economista in una età di passaggio. Pagine pubbliche e intime, dove parlo del mondo e parlo di me, brani di un viaggio interiore e ancora in corso. Sono molti i modi per guardare all’economia e in generale alla società, sono molti i punti di osservazione. Il centro dell’anima è un punto di vedetta. Non si vede tutta la realtà, ma quella che si riesce a vedere è illuminata da una luce diversa e speciale ‒ che mi auguro possiate vedere anche voi lettori.
Autore
Collana Problemi & proposte
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMEpub
Protezione Social DRM
Pagine 174
Peso file 383.51 KB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825053869
 

Biografia dell'autore


Luigino Bruni

Luigino BRUNI (Ascoli Piceno, 1966), economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l’economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia. Presso l’Università Lumsa di Roma è ordinario in economia politica e coordinatore del dottorato in scienze dell’economia civile. È consultore del dicastero per i laici, editorialista di «Avvenire» e direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco”. È presidente della Scuola di economia civile con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), che ha promosso e co-fondato insieme a Stefano Zamagni. Tra i suoi ultimi libri L’esilio e la promessa (2021); L’arte della gratuità (2021); L’economia che fa vivere (2022).

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
Introduzione pag. 7
Economia a prova di felicità pag. 17
Economia si scrive con l’acca... pag. 20
Generatori di mitezza pag. 23
Umili, non umiliati pag. 26
Angeli al lavoro pag. 29
La prospettiva dei poveri pag. 32
C’è bisogno di anima pag. 35
Liberi di dire «noi» pag. 39
Economia: questione di partecipazione pag. 43
Coltiviamo il dono in azienda pag. 47
Liberiamo i poveri pag. 50
Parlando parlando pag. 53
Le forme della ricchezza pag. 56
L’illusione del denaro pag. 59
Il lavoro? Una vocazione pag. 62
I fallimenti che insegnano pag. 65
Da taglio a feritoia pag. 68
L’economia di Francesco pag. 71
Il culto capitalistico pag. 74
Voto ai ragazzi: questione aperta pag. 77
Economia, il cambiamento inevitabile pag. 81
L’eleganza dell’unico vestito pag. 84
Profeti tra verità e menzogna pag. 87
I giovani e l’economia pag. 90
Nelle mani dei giovani pag. 91
Economia al centro pag. 92
Imprenditori: re, profeti e sacerdoti pag. 96
Il virus (e la quaresima) del capitalismo pag. 99
Le tre lezioni della crisi pag. 102
Sant’Antonio, l’usura e il cuore pag. 105
Lo scorporo della vita religiosa pag. 109
Siamo migliori di quanto pensiamo: ce l’ha detto il Covid pag. 112
Una economia dell’amore pag. 115
La fraternità crea l’uguaglianza pag. 118
La festa della gratuità pag. 121
Colpa e debito pag. 124
Torneranno gli applausi pag. 127
Covid e relazioni pag. 130
Soldi e cura pag. 133
Abele e l’economia circolare pag. 136
AAA Nuovo Concilio cercasi pag. 139
La logica del burrone pag. 142
Di vincoli e contrapposizioni pag. 145
E i francescani sconfissero l’invidia... pag. 148
Impariamo dalle piante pag. 151
Prima l’uomo, poi il capitale pag. 154
Sinodo, ovvero economia integrale pag. 157
Il valore delle cose (e delle persone) pag. 160
Il Dio non a buon mercato pag. 163
Guerra, roba da «maschi» pag. 166
Indice pag. 169

Condividi

L'economia che fa vivere
10,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.