Bibbia e web
Navigare nella vita
All’inizio del secolo scorso, il teologo Karl Barth provava a strappare la Bibbia dalla gabbia religiosa al grido di “Bibbia e giornale”. Oggi, all’alba del nuovo millennio, è necessario rimodulare quella sfida al grido di “Bibbia e web”. Un dialogo tra questi due mondi per giungere a una lettura più profonda del nostro tempo. Sarà pure un azzardo, ma il confronto tra Bibbia e internet ha molto da dire a proposito di come abitiamo il mondo, di come navighiamo nel mare della vita. Un dialogo necessario, in cui entrambi i mondi hanno tutto da guadagnare.
Lidia MAGGI, pastora battista, appartiene a una confessione cristiana di tradizione riformata. A lei è stato affidato un ministero biblico itinerante. Gira l’Italia per far conoscere le Scritture e aiutare a riscoprire la forza e la bellezza della Bibbia, una parola antica che ha ancora tanto da dire.
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Indice | pag. 7 |
Introduzione | pag. 9 |
Abitare molti mondi | pag. 19 |
A una dimensione? | pag. 23 |
La polifonia della Bibbia | pag. 27 |
Genesi | pag. 29 |
Esodo | pag. 33 |
Password smarrita | pag. 35 |
In mezzo al mare | pag. 39 |
Reale e virtuale | pag. 43 |
Senza rimozioni | pag. 47 |
Metodi di lettura 1: nella parzialità | pag. 49 |
Punti di vista | pag. 53 |
Allargare gli orizzonti | pag. 57 |
Metodi di lettura 2: il senso di un racconto | pag. 61 |
Educarci alla complessità | pag. 65 |
Bibbia e web