L'aria nuova dello Spirito
Chi è lo Spirito? Come lo incontro? Cosa può fare nella mia vita?
A queste e altre domande risponde questo breve saggio con il quale Luca Vitali cerca, in modo creativo, di raccontare l’azione dello Spirito Santo nell’esistenza credente.
Attraverso ampi riferimenti biblici e lasciandosi provocare dalla vita della gente delle periferie del mondo ove ha vissuto, l’Autore traccia un percorso nel quale ciascuno possa “respirare” l’aria del Soffio di Dio, conoscerne l’azione nella propria vita mediante la descrizione di alcune “parole” nelle quali Egli opera, e scoprirne i curiosi spazi e luoghi ove si lascia trovare.
Con il suo linguaggio semplice e quotidiano il presente testo è uno strumento adatto a chi vuole fare esperienza dello Spirito e a chi, catechisti, formatori, genitori e presbiteri, cerca strumenti per raccontarlo.
Luca VITALI è presbitero della Comunità missionaria di Villaregia. Scrittore e teologo ha vissuto il suo ministero presso la periferia di San Paolo in Brasile. Da oltre vent’anni accompagna pastoralmente gruppi di giovani, parrocchie e percorsi di comunione missionaria in alcune diocesi. Per Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato, con Andra Dani, Preghiera e senso della vita. Parole, spazi, figure di un legame (2023).
Quarta di copertina
Chi è lo Spirito? Come lo incontro? Cosa può fare nella mia vita?
A queste e altre domande risponde questo breve saggio con il quale Luca Vitali cerca, in modo creativo, di raccontare l’azione dello Spirito Santo nell’esistenza credente.
Attraverso ampi riferimenti biblici e lasciandosi provocare dalla vita della gente delle periferie del mondo ove ha vissuto, l’Autore traccia un percorso nel quale ciascuno possa “respirare” l’aria del Soffio di Dio, conoscerne l’azione nella propria vita mediante la descrizione di alcune “parole” nelle quali Egli opera, e scoprirne i curiosi spazi e luoghi ove si lascia trovare.
Con il suo linguaggio semplice e quotidiano il presente testo è uno strumento adatto a chi vuole fare esperienza dello Spirito e a chi, catechisti, formatori, genitori e presbiteri, cerca strumenti per raccontarlo.
L'aria nuova dello Spirito