Riascoltando il Cantico di Frate Sole
La fragilità sostenibile
Quale esperienza spirituale è sottintesa al Cantico di Frate Sole di Francesco? quale mentalità spirituale ha consentito al santo di cantare la creazione a quel modo e quali atteggiamenti spirituali propone a noi oggi?
Marzia CESCHIA è docente di teologia spirituale presso la Facoltà Teologica del Triveneto e tiene corsi presso l’Istituto S. Antonio Dottore a Padova. Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato: Maria di Campello. In sconfinata compagnia (2020); Sorella Maria di Campello, la Minore: eremita, cattolica, francescana. La via al Sacrum facere (2017); Angela da Foligno. La croce e l’amore (2014).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Abbreviazioni e sigle | pag. 7 |
Cantico di Frate Sole | pag. 9 |
1. Custodire | pag. 13 |
2. Il dramma radicale | pag. 23 |
3. Da una terra straniera | pag. 29 |
1 Conoscere | pag. 37 |
2 Riconoscere | pag. 74 |
3 Restituire | pag. 98 |
Conclusione. Povere creature. Fratelli e sorelle poveri | pag. 105 |
Biobliografia (minima) sul Cantico di Frate Sole | pag. 115 |
Indice | pag. 119 |
Riascoltando il Cantico di Frate Sole