Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
pdf
Solitudini
Autore
Collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 187
Peso file 1.13 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825055528
 

Solitudini

Esperienze e riletture intorno all'essere e al sentirsi soli

Straordinariamente plurima nei suoi significati, la parola ‘solitudine’ richiama vissuti molto diversi e risonanze valoriali perfino contrapposte. La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Nella solitudine l’umanità appare talvolta dolorosamente perduta, in altri casi riconquistata. Solitudine può significare chiusura, angoscia, afflizione, ma anche pace, liberazione da esteriorità dispersive, scoperta di relazioni più autentiche con se stessi e con gli altri. Devastante da una parte e generativa dall’altra, la solitudine può angosciare ma anche ispirare grandi pensieri: «Da chi non ha mai vissuto in solitudine raramente vien fuori qualcosa di buono o di cattivo. Nella solitudine si trova l’assoluto, ma anche il pericolo assoluto» (S. Kierkegaard). La declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell’essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l’esperienza pandemica dei nostri giorni.
Autore
Collana Sophia / Episteme / Studi e ricerche
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
Protezione Social DRM
Pagine 187
Peso file 1.13 MB
Pubblicazione 2022
ISBN 9788825055528
 

Biografia dell'autore


Michele Dossi

Michele DOSSI insegna filosofia contemporanea e metafisica presso l’ISSR «Romano Guardini» di Trento. Studioso del pensiero rosminiano e collaboratore del Centro di studi e ricerche «Antonio Rosmini» dell’Università di Trento, è autore di numerosi saggi, tra cui Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini, EDB, Bologna 2021. Contributi di: Abbattista Ester, Tiziano Civettini, Chiara Curzel, Barbara Facinelli, Lucia Galvagni, Andrea Malfatti, Michele Nicoletti, Giovanni Pernigotto, Diletta Susella, Giulio Viviani, Alberto Zanutto.

Indice del libro

Copertina pag. 1
Frontespizio pag. 5
Colophon pag. 6
PREMESSA (Michele Dossi) pag. 7
INTRODUZIONE. OLTRE LA PAURA: PER UNA LETTURA ANTROPOLOGICA DEL PRESENTE (Michele Nicoletti) pag. 11
LE SOLITUDINI: RIFLESSIONI PSICOLOGICHE (Barbara Facinelli) pag. 27
L’ESPERIENZA DELLA SOLITUDINE COME VIA PER UN’ETICA ESSENZIALE (Giovanni Pernigotto) pag. 43
DALLA SOLITUDINE ALLA RELAZIONE: APPROCCI FILOSOFICI ALL’AUTENTICITÀ DELL’IO (Diletta Susella) pag. 65
«A CHI È SOLO, DIO FA ABITARE UNA CASA» (Sal 67,7). SOLITUDINE E COMUNIONE NELL’ESPERIENZA LITURGICA (Giulio Viviani) pag. 81
UNA SOLITUDINE INABITATA DA DIO SUL SALMO 139 (Ester Abbattista) pag. 99
GIUSEPPE DI NAZARET: LA SOLITUDINE DEL CUSTODE (Tiziano Civettini) pag. 113
DIFFICILE E NECESSARIA: LA SOLITUDINE DEL MONACO ANTICO (Chiara Curzel) pag. 123
L’ECUMENISMO DEL CUORE: DALLA SOLITUDINE ALLA COMUNIONE. UNA PROPOSTA DEL CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE (Andrea Malfatti) pag. 135
EROI, SOVRANI, LEADER E LE ALTRE MASCHERE DELLA SOLITUDINE DEL MASCHILE (Alberto Zanutto) pag. 149
SOLITUDINI, FRAGILITÀ E CURA IN TEMPO DI PANDEMIA (Lucia Galvagni) pag. 163
AUTRICI/AUTORI pag. 175
INDICE pag. 179

Condividi

Solitudini
11,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.