Le case comuni della vita consacrata. Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato si'
Come ci insegna papa Francesco, l'ecologia non è solo questione di piante e di alberi, ma un modus vivendi che ci fa sentire davvero fratelli e sorelle tra noi e con l'intera creazione. Se il mondo sta degradando, è perché le nostre relazioni si affievoliscono sempre più. Anche nelle nostre famiglie religiose. Per questo, ogni forma di vita consacrata, è chiamata a sviluppare con maggiore intensità lo spirito fraterno, a proporre al mondo la bellezza della "fraternità mistica" in una relazione armonica con Dio, tra noi e con il creato. Questo libro è rivolto in modo particolare ai membri delle comunità religiose, aiutandole a rileggere il proprio carisma alla luce delle nuove esigenze sociali, culturali e pastorali, e innescando una riforma interna che ne rinnova lo spirito dei propri fondatori e li renda sempre attuali, consapevoli che oggi è tempo di riforma interiore, e che per cambiare il mondo dobbiamo cambiare noi.
Onofrio FARINOLA, frate minore cappuccino, ha conseguito il baccelierato in teologia presso la Pontificia facoltà pugliese (sez. Santa Fara, Bari), la licenza e il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia facoltà teologica dell’Italia meridionale (sez. San Tommaso, Napoli), specializzandosi in pastorale della creazione. Inoltre, ha frequentato il joint diploma in ecologia integrale organizzato dalla Pontificie Università di Roma, e il Master per educatore per adolescenti alla Pontificia Salesiana di Roma.
Attualmente vive a Roma, è segretario dell’Istituto di spiritualità della Pontificia Università Antonianum, si dedica alla predicazione, tiene corsi di esercizi spirituali e di aggiornamento per le famiglie religiose.
Ha pubblicato Il Cantico delle Creature. Per una pastorale teo-ecologica della salvaguardia del creato oggi dalla Scrittura alla parrocchia (2020).
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Prefazione (Fabio Ciardi) | pag. 7 |
Introduzione. La mistica dell’ecologia per un’esistenza cosmica | pag. 15 |
Capitolo primo. L’«ecologia integrale» nella vita consacrata. Una comunità in relazione | pag. 21 |
Un’ecologia quotidiana | pag. 21 |
L’ecologia della fraternità | pag. 22 |
Maria di Nazaret | pag. 25 |
L’economia condivisa | pag. 28 |
La forza di una crisi | pag. 30 |
La conversione ecologica dei consacrati | pag. 33 |
Formazione permanente sostenibile | pag. 36 |
L’«ecologia integrale» dei consigli evangelici | pag. 38 |
La castità | pag. 40 |
Promotori di una spiritualità ecologica | pag. 44 |
Capitolo secondo. Le case comuni | pag. 47 |
L’ecologia trinitaria per costruire case ecologiche | pag. 47 |
Casa o tenda? | pag. 49 |
Prima casa: l’universo. La casa della creazione: per un’ecologia della ri-creazione | pag. 53 |
Seconda casa: Marta e Maria. La casa del dono dell’amicizia: per un’ecologia dell’accoglienza | pag. 55 |
Terza casa: la donna dai capelli lunghi. La casa del profumo: per un’ecologia della misericordia | pag. 58 |
Quarta casa: Maria di Nazaret. La casa della sollecitudine e dell’entusiasmo: per un’ecologia della fede | pag. 61 |
Quinta casa: il ricco epulone e Lazzaro il mendicante. La casa della prossimità: per un’ecologia della differenza | pag. 65 |
Sesta casa: la casa sulla roccia. La casa della stabilità: per un’ecologia vocazionale forte | pag. 69 |
Settima casa: Maria, Giuseppe e il Bambino. La casa della fragranza: per un’ecologia dell’ambiente formato Betlemme | pag. 73 |
Ottava casa: la casa di Elisabetta. La casa della musica: per un’ecologia della lode | pag. 78 |
Nona casa: il Cenacolo. La casa della cena: per un’ecologia della convivialità e dell’Eucaristia | pag. 83 |
Decima casa: il tempio di Gerusalemme. Abitare la preghiera: per un’ecologia della preghiera | pag. 89 |
Undicesima casa: Cana di Galilea. La casa della festa: per un’ecologia della gioia | pag. 93 |
Dodicesima casa: la tenda di Paolo, Aquila e Priscilla. La casa della tenda: per un’ecologia del lavoro e dell’itineranza | pag. 97 |
Tredicesima casa: la suocera di Pietro. La casa della sofferenza: per un’ecologia del dolore redento | pag. 104 |
Conclusione. Una santità tutta ecologica | pag. 111 |
Indice | pag. 115 |
Le case comuni della vita consacrata. Un rinnovato stile di vita per i religiosi alla luce della Laudato si'