Dis-ordine francescano
La grazia delle riforme (1517-2017)
Nel 2017 si ricordano i 500 anni di due grandi divisioni all’interno della chiesa: la nascita della Riforma avviata da Lutero, e, in seno alla famiglia francescana, la divisione tra Conventuali e Osservanti.
Occasione propizia per «guarire le memorie»? Per una lettura diversa, meno negativa, forse più evangelica, di quelle vicende?
Il libro è un tentativo per rileggere quegli anni con un’ottica inconsueta, fondata e interdisciplinare, perché autori e discipline «esterne» al francescanesimo possono fornire parole e chiavi di lettura meno scontate proprio perché inconsuete e originali, magari in grado davvero di scatenare pensieri e approcci diversi e coinvolgenti a questa vicenda storica.
Joāo Benedito FERREIRA DE ARAÚJO, frate minore conventuale, responsabile della Casa di spiritualità dei Santuari antoniani di Camposampiero (PD), delegato Triveneto per la Fies, dottorando in liturgia
Quarta di copertina
Nel 2017 si ricordano i 500 anni di due grandi divisioni all’interno della chiesa: la nascita della Riforma avviata da Lutero, e, in seno alla famiglia francescana, la divisione tra Conventuali e Osservanti.
Occasione propizia per «guarire le memorie»? Per una lettura diversa, meno negativa, forse più evangelica, di quelle vicende?
Il libro è un tentativo per rileggere quegli anni con un’ottica inconsueta, fondata e interdisciplinare, perché autori e discipline «esterne» al francescanesimo possono fornire parole e chiavi di lettura meno scontate proprio perché inconsuete e originali, magari in grado davvero di scatenare pensieri e approcci diversi e coinvolgenti a questa vicenda storica.
Dis-ordine francescano