La Basilica nella città
La Veneranda Arca di S. Antonio in Padova
Questo libro, sintesi del mandato 2006-2011, nasce dal desiderio di raccontare e lasciare una testimonianza sull’opera svolta dal Collegio Presidenziale della Veneranda Arca di S. Antonio.
Da oltre 600 anni la Veneranda Arca, espressione della città di Padova sin dalla sua nascita (1396), sovrintende alla manutenzione ordinaria delle opere d’arte e dei Tesori spirituali, storici e artistici della Basilica del Santo e ai prestigiosi restauri dei vari edifici dell’intero complesso: Basilica, Convento, Chiostri, Biblioteca Antoniana, Museo, Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo.
Gli ultimi restauri, in ordine di tempo, hanno consentito la restituzione e la riscoperta della Scoletta del Santo, Cappella dell’Arca, Rosone meridionale, Altare Madonna Mora.
GIANNI BERNO, Presidente Capo Veneranda Arca di S. Antonio/Relazioni esterne e rapporti istituzionali, Promozione e Gestione finanziaria.
LEOPOLDO SARACINI, Presidente Veneranda Arca di S. Antonio/Restauro e Manutenzioni al Complesso Basilicale, Manifestazioni Antoniane, Cappella Musicale.
CRISTINA SARTORI (Padova), giornalista professionista, dopo la laurea in storia dell’arte presso la Facoltà di lettere dell’Università di Padova, inizia a collaborare con l’emittente televisiva regionale Telechiara e con il settimanale diocesano «La Difesa del Popolo», in seguito si specializza come addetto stampa. Dal 2002 è responsabile dell’Ufficio stampa «Messaggero di sant’Antonio» e dal 2004 cura anche la trasmissione radiofonica «Incontri del Messaggero di sant’Antonio». Nel 2005 ha vinto il primo premio giornalistico Emilio Vesce per l’emittenza radiofonica.
Ha pubblicato: L’inattesa Camber. L’avventura di un oro olimpico (Il prato 2006), Padre Placido Cortese (Edizoni Messaggero 2010).
Quarta di copertina
Questo libro, sintesi del mandato 2006-2011, nasce dal desiderio di raccontare e lasciare una testimonianza sull’opera svolta dal Collegio Presidenziale della Veneranda Arca di S. Antonio.
Da oltre 600 anni la Veneranda Arca, espressione della città di Padova sin dalla sua nascita (1396), sovrintende alla manutenzione ordinaria delle opere d’arte e dei Tesori spirituali, storici e artistici della Basilica del Santo e ai prestigiosi restauri dei vari edifici dell’intero complesso: Basilica, Convento, Chiostri, Biblioteca Antoniana, Museo, Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo.
Gli ultimi restauri, in ordine di tempo, hanno consentito la restituzione e la riscoperta della Scoletta del Santo, Cappella dell’Arca, Rosone meridionale, Altare Madonna Mora.
La Basilica nella città