Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
L'insegnamento della mariologia ieri e oggi
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Bibliotheca Berica / In Domina nostra, 20
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 248
Pubblicazione 09/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825029710
 

L'insegnamento della mariologia ieri e oggi

Come e perché far rientrare lo studio della mariologia e della pietà mariana, nella formazione intellettuale, spirituale e pastorale, a cominciare dai seminari, dalle scuole teologiche e dalle istituzioni accademiche pontificie? Ecco uno saggio ben documentato e ricco di informazioni per spiegare l’importanza della mariologia nei programmi di studio ecclesiastici, e chiarire le indicazioni essenziali per impostarne la trattazione in chiave interdisciplinare.
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Bibliotheca Berica / In Domina nostra, 20
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca con risvolti
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 248
Pubblicazione 09/2012
Numero edizione 1
ISBN 9788825029710
 
SALVATORE PERELLA (1952), membro dell’Ordine dei Servi di Maria, specializzato in mariologia e teologia dogmatica, è docente delle stesse presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum, della quale è preside. Dal 2000 è docente di introduzione alla teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nella Facoltà di medicina e chirurgia «Agostino Gemelli» di Roma. È membro del Consiglio direttivo della Pontificia Academia Mariana Internationalis e dell’Associazione Mariologia Interdisciplinare. Molte e significative le sue opere sul magistero e sulla mariologia moderna e contemporanea. Presso San Paolo, Cinisello Balsamo (MI): Le Apparizioni Mariane (2007), Ecco tua Madre (Gv 19, 27) (2007), Immacolata e Assunta. Un’esistenza fra due grazie (2011). Presso le Edizioni Messaggero, Padova: Le Mariofanie. Per una teologia delle apparizioni (2009). È pubblicista presso «l’Osservatore Romano».

Quarta di copertina

Come e perché far rientrare lo studio della mariologia e della pietà mariana, nella formazione intellettuale, spirituale e pastorale, a cominciare dai seminari, dalle scuole teologiche e dalle istituzioni accademiche pontificie? Ecco uno saggio ben documentato e ricco di informazioni per spiegare l’importanza della mariologia nei programmi di studio ecclesiastici, e chiarire le indicazioni essenziali per impostarne la trattazione in chiave interdisciplinare.

Condividi

L'insegnamento della mariologia ieri e oggi
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.