Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Novena alla Madonna che scioglie i nodi
Curatori ,
Argomento Liturgia
Collana Ascoltare-Celebrare-Vivere/sussidi.
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,5 x 19,0
Pagine 64
Pubblicazione 02/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825039184
 

Novena alla Madonna che scioglie i nodi

La devozione cara a papa Francesco con preghiere di guarigione e contro il potere delle tenebre

La Novena a Maria tanto amata da papa Francesco ha una storia assai curiosa. Negli anni ’80, durante un viaggio in Germania, l’allora padre gesuita Jorge Bergoglio vide il quadro della «Madonna che scioglie i nodi» nella chiesa di San Peter-am-Perlach, ad Augusta. Ne intuì il valore: una rappresentazione di Maria, quale mediatrice di liberazione e di grazia e portò con sé in Argentina varie riproduzioni del quadro. Ben presto la venerazione alla «Madonna che scioglie i nodi» divenne popolare a Buenos Aires e in tutta l’Argentina per invocare l’aiuto di Dio in situazioni particolarmente dolorose e complicate. Nella seconda parte del libro sono riportate preghiere di guarigione e per la lotta contro il potere delle tenebre.
Curatori ,
Argomento Liturgia
Collana Ascoltare-Celebrare-Vivere/sussidi.
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 11,5 x 19,0
Pagine 64
Pubblicazione 02/2015
Numero edizione 1
ISBN 9788825039184
 
CARLO VECCHIATO (1944) ofm, nato a Fiumicello di Campodarsego (Padova), è stato segretario generale e procuratore dell’Ordine fino al 2007. Attualmente risiede presso il Convento dei santuari antoniani di Camposampiero. ALBERTO VELA è licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Insegna esegesi biblica all'ISSR di Vicenza.

Quarta di copertina

La Novena a Maria tanto amata da papa Francesco ha una storia assai curiosa. Negli anni ’80, durante un viaggio in Germania, l’allora padre gesuita Jorge Bergoglio vide il quadro della «Madonna che scioglie i nodi» nella chiesa di San Peter-am-Perlach, ad Augusta. Ne intuì il valore: una rappresentazione di Maria, quale mediatrice di liberazione e di grazia e portò con sé in Argentina varie riproduzioni del quadro. Ben presto la venerazione alla «Madonna che scioglie i nodi» divenne popolare a Buenos Aires e in tutta l’Argentina per invocare l’aiuto di Dio in situazioni particolarmente dolorose e complicate. Nella seconda parte del libro sono riportate preghiere di guarigione e per la lotta contro il potere delle tenebre.

Condividi

Novena alla Madonna che scioglie i nodi
3,00 2,85
 
risparmi: € 0,15
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.