Teresa di Lisieux
L'amore e l'abbandono
Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo (1873-1897) è una delle sante più amate. La sua vita si consuma in soli ventiquattro anni, nove dei quali trascorsi nel monastero di clausura delle carmelitane scalze di Lisieux. Scrive tre diari in cui racconta la sua infanzia e la sua vita da monaca. Fatti quotidiani, slanci di fede e di amore, momenti difficili, fede e dubbio, la malattia che la porterà alla morte. Avvolte in una disarmante semplicità si celano una grande sapienza umana e alcune tra le intuizioni teologiche più profonde di tutta la storia del cristianesimo. Amore, fiducia, abbandono, infanzia sono le parole che segnano l’esperienza spirituale di Teresa e che dalle pagine scelte e presentate in questo libro possono portare fiducia e speranza a chiunque.
Video recensione di Alberto Trevellin
Alberto Vela ha studiato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’École biblique di Gerusalemme conseguendo la licenza in Sacra Scrittura. Ha inoltre studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova e ha conseguito il master in counseling educativo presso la Scuola superiore internazionale di scienze della formazione di Venezia aggregata alla Pontificia Università Salesiana di Roma. Insegna Sacra Scrittura all’ISSR di Vicenza e fa parte della redazione delle Edizioni Messaggero Padova presso le quali ha pubblicato diversi testi tra cui Le feste dei cristiani (2008), Teresa di Lisieux, l'amore e l'abbandono (2009), Con Giovanni Paolo II (2011), Pregate sempre (2013), Evangeliario. Il libro della buona notizia (2013), Ha vinto l’amore. Celebrazioni del triduo pasquale (2014).
Quarta di copertina
Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo (1873-1897) è una delle sante più amate. La sua vita si consuma in soli ventiquattro anni, nove dei quali trascorsi nel monastero di clausura delle carmelitane scalze di Lisieux. Scrive tre diari in cui racconta la sua infanzia e la sua vita da monaca. Fatti quotidiani, slanci di fede e di amore, momenti difficili, fede e dubbio, la malattia che la porterà alla morte. Avvolte in una disarmante semplicità si celano una grande sapienza umana e alcune tra le intuizioni teologiche più profonde di tutta la storia del cristianesimo. Amore, fiducia, abbandono, infanzia sono le parole che segnano l’esperienza spirituale di Teresa e che dalle pagine scelte e presentate in questo libro possono portare fiducia e speranza a chiunque.
Teresa di Lisieux