Una teologia in comunità
Come fare teologia e verso dove orientare la conoscenza sapienziale del mistero di Cristo?
Due domande sottese alle riflessioni proposte in questo saggio, frutto del cammino che la comunità teologica della Facoltà San Bonaventura di Roma cerca di percorrere accogliendo la sfida della post-modernità.
Il testo percorre una via che dal metodo da seguire nel fare teologia, conduce alla teologia come sapienza dell’amore che cerca di gustare anche affettivamente il mistero di Dio. Perché la teologia è anche bellezza, fascino, sorpresa e gioia!
Un’analisi originale che indica alcune strade o sentieri per entrare nel cuore e nella vita dell’uomo di oggi e rendere la teologia una sapienza capace di attrarre e appassionare.
DOMENICO PAOLETTI (Castellalto, Teramo 1955), frate minore conventuale formatosi all’Istituto teologico di Assisi e all’Università Gregoriana di Roma, attualmente è professore straordinario di teologia alla Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura di Roma, della quale, dal 2010, è preside.
Contributi di: Piero Coda, Bruno Forte, Maurizio Malaguti, Domenico Paoletti, Timothy Radcliffe, Roberto Repole, Giuseppe Ruggieri, Roberto Tamanti.
Quarta di copertina
Come fare teologia e verso dove orientare la conoscenza sapienziale del mistero di Cristo?
Due domande sottese alle riflessioni proposte in questo saggio, frutto del cammino che la comunità teologica della Facoltà San Bonaventura di Roma cerca di percorrere accogliendo la sfida della post-modernità.
Il testo percorre una via che dal metodo da seguire nel fare teologia, conduce alla teologia come sapienza dell’amore che cerca di gustare anche affettivamente il mistero di Dio. Perché la teologia è anche bellezza, fascino, sorpresa e gioia!
Un’analisi originale che indica alcune strade o sentieri per entrare nel cuore e nella vita dell’uomo di oggi e rendere la teologia una sapienza capace di attrarre e appassionare.
Una teologia in comunità