Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Teologia morale e counseling pastorale

Teologia morale e counseling pastorale

La relazione d'aiuto e il rinnovamento della teologia morale di Bernhard Häring

La nuova professione d’aiuto del counseling professionale ha uno spazio d’azione sempre più ampio. Oltre al riconoscimento legislativo, anche l’ambito ecclesiale comincia a cogliere questa attività come una grande risorsa: il counseling pastorale può essere sostegno prezioso alla coscienza credente nel suo percorso di vita e di fede. La ricerca presentata in questo volume avvia una riflessione teologica sulla relazione pastorale d’aiuto: qual è il contributo che la teologia morale può offrire al counseling pastorale? E quanto quest’ultimo può a sua volta illuminare la teologia a partire dalla dimensione fenomenologica-antropologica-esistenziale? Più radicalmente, quali interrogativi rivolge la pratica del counseling alla ricerca teorica della teologia morale? E come si configura il profilo del teologo morale, sollecitato dal ministero pastorale di oggi?
BARBARA MARCHICA, licenziata in teologia morale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale nel 2013, da diversi anni insegna religione cattolica presso un liceo classico di Milano. Nel 2010 ha conseguito il diploma di counselor psicosintetico professionista (SIPT) e nel 2012 quello di counselor pastorale presso il Centro camilliano di formazione (Verona). Svolge l’attività di counseling attraverso incontri individuali e lavori di gruppo (www.barbaramarchica.it). In qualità di giornalista pubblicista si occupa di temi morali.

Quarta di copertina

La nuova professione d’aiuto del counseling professionale ha uno spazio d’azione sempre più ampio. Oltre al riconoscimento legislativo, anche l’ambito ecclesiale comincia a cogliere questa attività come una grande risorsa: il counseling pastorale può essere sostegno prezioso alla coscienza credente nel suo percorso di vita e di fede. La ricerca presentata in questo volume avvia una riflessione teologica sulla relazione pastorale d’aiuto: qual è il contributo che la teologia morale può offrire al counseling pastorale? E quanto quest’ultimo può a sua volta illuminare la teologia a partire dalla dimensione fenomenologica-antropologica-esistenziale? Più radicalmente, quali interrogativi rivolge la pratica del counseling alla ricerca teorica della teologia morale? E come si configura il profilo del teologo morale, sollecitato dal ministero pastorale di oggi?

Condividi

Teologia morale e counseling pastorale
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.