I percorsi dell'Islam
Dall'esilio di Ismaele alla rivolta dei nostri giorni
Questo volume presenta vari aspetti della religione islamica, analizzata in tutte le sue componenti, dalle origini ai giorni nostri. Il capitolo I presenta l'Arabia preislamica con le sue istituzioni civili, giuridiche e religiose e mostra come il giudaismo e il cristianesimo abbiano dato il loro apporto all'Islam nascente. Il capitolo II è dedicato alla figura e alla storia di Maometto. Il capitolo III introduce allo studio del Corano, che viene analizzato nella sua struttura, nella trasmissione del testo e nei contenuti. Il capitolo IV descrive la formazione della ortodossia giuridica e teologica dell'Islam primitivo. Il capitolo V affronta il tema del volto nel Corano e nella riflessione dei teologi e mistici musulmani. Il capitolo VI tratta dell'etica musulmana, mentre il capitolo VII esplora il mondo della mistica islamica e dei sufi. Infine il capitolo VIII traccia le coordinate dello sviluppo dell'Islam dal secolo XIII in poi e dei suoi rapporti con il mondo occidentale e la modernità. Ogni capitolo è corredato di abbondante bibliografia.
Carlo Saccone è docente di Islamismo presso l'Istituto di Scienze Religiose di Trento. Collabora attivamente con varie riviste teologiche ed ha curato molte pubblicazioni.
Quarta di copertina
Questo volume presenta vari aspetti della religione islamica, analizzata in tutte le sue componenti, dalle origini ai giorni nostri. Il capitolo I presenta l'Arabia preislamica con le sue istituzioni civili, giuridiche e religiose e mostra come il giudaismo e il cristianesimo abbiano dato il loro apporto all'Islam nascente. Il capitolo II è dedicato alla figura e alla storia di Maometto. Il capitolo III introduce allo studio del Corano, che viene analizzato nella sua struttura, nella trasmissione del testo e nei contenuti. Il capitolo IV descrive la formazione della ortodossia giuridica e teologica dell'Islam primitivo. Il capitolo V affronta il tema del volto nel Corano e nella riflessione dei teologi e mistici musulmani. Il capitolo VI tratta dell'etica musulmana, mentre il capitolo VII esplora il mondo della mistica islamica e dei sufi. Infine il capitolo VIII traccia le coordinate dello sviluppo dell'Islam dal secolo XIII in poi e dei suoi rapporti con il mondo occidentale e la modernità. Ogni capitolo è corredato di abbondante bibliografia.
I percorsi dell'Islam