La vita quotidiana di Maria di Nazaret
Nelle parole del Concilio Vaticano II «Maria, mentre viveva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo» (Apostolicam Actuositatem, 4).
Il quotidiano della Madre di Gesù era pieno di impegni, rapporti familiari e tradizioni. Tesseva, cucinava, lavava i panni, frequentava la sinagoga, era presente alle celebrazioni della comunità.
Con parole poetiche e fondatezza teologica, l’autore ci fa conoscere il passato di Maria e ci rende partecipi del suo quotidiano offrendoci un’immagine un po’ più reale di chi è stata veramente Maria sulla terra.
Clodovis BOFF (Concórdia, Brasile 1944) appartiene all’Ordine dei servi di Maria. Ha compiuto gli studi teologici a Lovanio (Belgio). È stato docente di teologia presso la Pontificia Università Cattolica di Curitiba, in Brasile, e di mariologia sociale presso la Pontificia Facoltà Marianum di Roma. Assieme al fratello Leonard è uno dei più noti esponenti della teologia della liberazione. Presso le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: Teoria del metodo teologico. Versione didattica (2000).
Quarta di copertina
Nelle parole del Concilio Vaticano II «Maria, mentre viveva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era sempre intimamente unita al Figlio suo» (Apostolicam Actuositatem, 4).
Il quotidiano della Madre di Gesù era pieno di impegni, rapporti familiari e tradizioni. Tesseva, cucinava, lavava i panni, frequentava la sinagoga, era presente alle celebrazioni della comunità.
Con parole poetiche e fondatezza teologica, l’autore ci fa conoscere il passato di Maria e ci rende partecipi del suo quotidiano offrendoci un’immagine un po’ più reale di chi è stata veramente Maria sulla terra.
La vita quotidiana di Maria di Nazaret