Massimiliano Kolbe
Il tempo dell'amore
Massimiliano Kolbe (1894-1941), un francescano che nella modernità più di altri ha saputo avvicinarsi a san Francesco, soprattutto per la totale integrità con cui ha vissuto la Regola di vita.
In queste pagine sono raccolti articoli, lettere e riflessioni che il santo indirizzò a confratelli, parenti, amici, lettori e autorità dal 1912 al 1941, anno in cui morì. Dettati da circostanze contingenti, redatti spesso di sera, sottraendo tempo al riposo e dopo giornate pesanti di lavoro, questi scritti sono un autentico tesoro, un prezioso patrimonio che narra l’esperienza umana e spirituale di un uomo, grande innamorato dell'Immacolata, capace di dare la vita per amore dell’altro.
Il 10 ottobre 1982 Giovanni Paolo II lo ha dichiarato santo e martire «patrono» dei nostri tempi difficili.
EGIDIO MONZANI, francescano conventuale, licenziato in teologia e in scienze dell’educazione, dal 2005 al 2012 è stato assistente nazionale della Milizia dell’Immacolata e direttore del «Cavaliere», dal 2013 è direttore del Centro Dantesco con sede presso i Chiostri Francescani a Ravenna.
Quarta di copertina
Massimiliano Kolbe (1894-1941), un francescano che nella modernità più di altri ha saputo avvicinarsi a san Francesco, soprattutto per la totale integrità con cui ha vissuto la Regola di vita.
In queste pagine sono raccolti articoli, lettere e riflessioni che il santo indirizzò a confratelli, parenti, amici, lettori e autorità dal 1912 al 1941, anno in cui morì. Dettati da circostanze contingenti, redatti spesso di sera, sottraendo tempo al riposo e dopo giornate pesanti di lavoro, questi scritti sono un autentico tesoro, un prezioso patrimonio che narra l’esperienza umana e spirituale di un uomo, grande innamorato dell'Immacolata, capace di dare la vita per amore dell’altro.
Il 10 ottobre 1982 Giovanni Paolo II lo ha dichiarato santo e martire «patrono» dei nostri tempi difficili.
Massimiliano Kolbe