La Vita nella Parola La Parola nella Vita
Breve introduzione alla Sacra Scrittura
Papa Francesco, con la Lettera apostolica "Aperuit Illis" (30 settembre 2019), ha istituito la Domenica della Parola di Dio (III Domenica del Tempo Ordinario, in gennaio). L’intento del Santo Padre è quello di far diventare la Sacra Scrittura più centrale e importante tra i fedeli, nelle famiglie, nelle comunità parrocchiali.
Questo piccolo sussidio, prendendo spunto dal progetto del Papa, si propone di introdurre i fedeli, pur nel limite delle 48 pagine, a un primo approccio più approfondito e articolato alla Bibbia, come una sorta di bussola per evitare il disorientamento di fronte all’intrinseca difficoltà e complessità dei testi sacri e per indirizzare verso una corretta e proficua relazione vitale con la Parola di Dio.
Il libretto è diviso in 9 densi capitoli:
1. che cos’è la Bibbia e come si utilizza praticamente
2. il suo contenuto (la storia della salvezza) e l’intima unità nella diversità dei libri biblici
3. l’origine dei vari libri nel tempo
4. le lingue in cui sono stati scritti i testi sacri e le loro traduzioni
5. il Canone biblico, i criteri di canonicità e i libri apocrifi
6. l’ispirazione e l’inerranza biblica
7. i generi letterari
8. la corretta interpretazione e i possibili rischi di deviare dal messaggio di Dio
9. l’uso della Bibbia nella preghiera e la Lectio divina.
Una breve bibliografia di testi magisteriali completa la trattazione.
Feliciano INNOCENTE ha lavorato per quasi vent’anni nel campo dell’emarginazione giovanile, tra carcere minorile e case-famiglia. Ha completato i suoi studi universitari a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana e all’Università Pontificia Salesiana, specializzandosi in teologia dogmatica. Attualmente collabora con la casa editrice Velar in qualità di redattore e scrittore. Ha pubblicato per Velar numerosi libri.
Quarta di copertina
Papa Francesco, con la Lettera apostolica "Aperuit Illis" (30 settembre 2019), ha istituito la Domenica della Parola di Dio (III Domenica del Tempo Ordinario, in gennaio). L’intento del Santo Padre è quello di far diventare la Sacra Scrittura più centrale e importante tra i fedeli, nelle famiglie, nelle comunità parrocchiali.
Questo piccolo sussidio, prendendo spunto dal progetto del Papa, si propone di introdurre i fedeli, pur nel limite delle 48 pagine, a un primo approccio più approfondito e articolato alla Bibbia, come una sorta di bussola per evitare il disorientamento di fronte all’intrinseca difficoltà e complessità dei testi sacri e per indirizzare verso una corretta e proficua relazione vitale con la Parola di Dio.
Il libretto è diviso in 9 densi capitoli:
1. che cos’è la Bibbia e come si utilizza praticamente
2. il suo contenuto (la storia della salvezza) e l’intima unità nella diversità dei libri biblici
3. l’origine dei vari libri nel tempo
4. le lingue in cui sono stati scritti i testi sacri e le loro traduzioni
5. il Canone biblico, i criteri di canonicità e i libri apocrifi
6. l’ispirazione e l’inerranza biblica
7. i generi letterari
8. la corretta interpretazione e i possibili rischi di deviare dal messaggio di Dio
9. l’uso della Bibbia nella preghiera e la Lectio divina.
Una breve bibliografia di testi magisteriali completa la trattazione.
La Vita nella Parola La Parola nella Vita