Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Una comunità di libertà
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 576
Pubblicazione 09/2008
Numero edizione 1
ISBN 9788825021165
 

Una comunità di libertà

Introduzione alla teologia sociale

La minaccia più potente che è alla base della crisi delle istituzioni e dell’ethos civile è rappresentata dal primato delle tecnologie, e verosimilmente dell’economia, che plasmano i rapporti umani e producono una separazione tra le relazioni sociali, tra l’aspetto strategico-funzionale (preminente) e l’aspetto di alleanza civile (relegato alla sfera privata). I cristiani dispongono di un criterio teologico per collocarsi in questa situazione inedita? Sono chiamati a difendere il carattere indeterminabile del legame sociale, seguendo una traccia di alleanza religiosa costitutiva di ogni società, oppure partecipando semplicemente all’istituzione permanente della democrazia? Queste e altre sono le domande a cui cerca di rispondere il presente volume.
Autore
Argomento Teologia e cultura religiosa
Collana Studi religiosi
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 14,0 x 21,0
Pagine 576
Pubblicazione 09/2008
Numero edizione 1
ISBN 9788825021165
 
GIANNI MANZONE insegna Dottrina Sociale della Chiesa presso la Specializzazione dell’Istituto Redemptor Hominis nella Pontificia Università Lateranense, dove è professore ordinario dal 2005. Tiene anche seminari nella Facoltà di Teologia e corsi di etica sociale nell’Università Urbaniana. Dal 1997 svolge la funzione accademica di coordinatore nella Specializzazione in Dottrina Sociale della Chiesa e partecipa a convegni internazionali sull’etica e sulla Dottrina Sociale della Chiesa.

Quarta di copertina

La minaccia più potente che è alla base della crisi delle istituzioni e dell’ethos civile è rappresentata dal primato delle tecnologie, e verosimilmente dell’economia, che plasmano i rapporti umani e producono una separazione tra le relazioni sociali, tra l’aspetto strategico-funzionale (preminente) e l’aspetto di alleanza civile (relegato alla sfera privata). I cristiani dispongono di un criterio teologico per collocarsi in questa situazione inedita? Sono chiamati a difendere il carattere indeterminabile del legame sociale, seguendo una traccia di alleanza religiosa costitutiva di ogni società, oppure partecipando semplicemente all’istituzione permanente della democrazia? Queste e altre sono le domande a cui cerca di rispondere il presente volume.

Condividi

Una comunità di libertà
34,00 32,30
 
risparmi: € 1,70
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.