Scrutando l'aurora
Un cristianesimo per domani
Nella vasta produzione di Delumeau vi è anche un notevole filone di libri di riflessione sui principali problemi del cristianesimo attuale. Tra questi rientra il presente volume, che riprende, aggiorna e mette meglio a fuoco le posizioni dell'autore, spesso originali e provocatorie, su alcuni temi come: il rapporto con la scienza, specialmente riguardo all'origine del mondo (caso, creazione, evoluzione) e alla bioetica; il peccato originale e il problema del male; la storicità dei vangeli; il dialogo ecumenico interreligioso e altro;
L'intento fondamentale è quello di mostrare come le critiche al cristianesimo, e al cattolicesimo in particolare, siano spesso ingiustificate e ingiuste. Questo però lontano da ogni spirito apologetico, senza falsi compiacimenti o indulgenze.
Jean Delumeau ha insegnato storia moderna fino al 1970. Direttore dell'École Pratique des Hautes Études fino al 1974, è professore onorario al Collège de France. Durante la sua lunga carriera, è stato insignito della Legion d'onore e del dottorato honoris causa dalle università di Porto, Liegi e Bilbao. È tra i più noti studiosi della storia del cristianesimo.
Quarta di copertina
Nella vasta produzione di Delumeau vi è anche un notevole filone di libri di riflessione sui principali problemi del cristianesimo attuale. Tra questi rientra il presente volume, che riprende, aggiorna e mette meglio a fuoco le posizioni dell'autore, spesso originali e provocatorie, su alcuni temi come: il rapporto con la scienza, specialmente riguardo all'origine del mondo (caso, creazione, evoluzione) e alla bioetica; il peccato originale e il problema del male; la storicità dei vangeli; il dialogo ecumenico interreligioso e altro;
L'intento fondamentale è quello di mostrare come le critiche al cristianesimo, e al cattolicesimo in particolare, siano spesso ingiustificate e ingiuste. Questo però lontano da ogni spirito apologetico, senza falsi compiacimenti o indulgenze.
Scrutando l'aurora