Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Alla scoperta della Scoletta del Santo
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Guide
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 15,0 x 21,0
Pagine 144
Pubblicazione 05/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825043815
 

Alla scoperta della Scoletta del Santo

Guida storico-agiografica illustrata

La Scoletta del Santo è fin dal 1427 la sede dell'Arciconfraternita di sant'Antonio; affaccia sul sagrato della Basilica antoniana in Padova e nella Sala Priorale, al piano superiore, conserva un meraviglioso ciclo di pitture cinquecentesche, ispirate dalla devozione al Santo patrono. Tra le 18 pitture, i tre affreschi realizzati da Tiziano Vecellio nel 1511 rappresentano il momento d'inizio del rinascimento della pittura veneziana. Questa guida, dal carattere storico-agiografico, nasce dall'esperienza di visite guidate, che hanno offerto al pubblico, nel corso degli ultimi anni, una conoscenza approfondita di uno degli scrigni di storia, arte e devozione più importanti dell'intera città di Padova. L'opera è corredata dalle fotografie a colori di tutte le opere e gli oggetti d'arte custoditi presso quella che, a quasi 5 secoli di distanza, continua ad essere la sede storica della più antica realtà associativa laicale legata a sant'Antonio di Padova, il Santo taumaturgo, che tutto il Mondo ama.
Autore
Argomento Francescanesimo
Collana Guide
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata lucida
Dimensioni 15,0 x 21,0
Pagine 144
Pubblicazione 05/2017
Numero edizione 1
ISBN 9788825043815
 
Leonardo DI ASCENZO, nato a Padova nel 1975, sposato e padre di due figli, è dottore in medicina e chirurgica con specialità in cardiologia, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Medicina cardiovascolare e lavora come cardiologo ospedaliero oltre a collaborare con l'Università degli Studi di Padova in qualità di professore a contratto, Dal 2002 è Priore dell'Arciconfraternita di sant'Antonio di Padova ed è stato recepito nel Sovrano Militare Ordine di Malta come Cavaliere di Grazia Magistrale, Per le Edizioni Messaggero ha pubblicato Sant'Antonio di Padova, prega per noi (2010).

Quarta di copertina

La Scoletta del Santo è fin dal 1427 la sede dell'Arciconfraternita di sant'Antonio; affaccia sul sagrato della Basilica antoniana in Padova e nella Sala Priorale, al piano superiore, conserva un meraviglioso ciclo di pitture cinquecentesche, ispirate dalla devozione al Santo patrono. Tra le 18 pitture, i tre affreschi realizzati da Tiziano Vecellio nel 1511 rappresentano il momento d'inizio del rinascimento della pittura veneziana. Questa guida, dal carattere storico-agiografico, nasce dall'esperienza di visite guidate, che hanno offerto al pubblico, nel corso degli ultimi anni, una conoscenza approfondita di uno degli scrigni di storia, arte e devozione più importanti dell'intera città di Padova. L'opera è corredata dalle fotografie a colori di tutte le opere e gli oggetti d'arte custoditi presso quella che, a quasi 5 secoli di distanza, continua ad essere la sede storica della più antica realtà associativa laicale legata a sant'Antonio di Padova, il Santo taumaturgo, che tutto il Mondo ama.

Condividi

Alla scoperta della Scoletta del Santo
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.