Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
La danza del re Davide
Autore
Argomento Liturgia
Collana Percorsi nella liturgia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 114
Pubblicazione 11/2021
Numero edizione 1
ISBN 9788825047455
 

La danza del re Davide

Liturgia e spiritualità

Che cosa è avvenuto nel rapporto tra le due parole liturgia e spiritualità? L’autore racconta una storia terapeutica: il gesto libero del re Davide che danza senza falsi pudori davanti all’arca (2Sam 6,13-14), per mostrare come già in un testo tanto antico fossero presenti alcune delle importanti intuizioni espresse dal Concilio Vaticano II in "Sacrosanctum concilium". Un percorso che mostra quanto la spiritualità cristiana sia per sua stessa natura sempre liturgica, biblica, fraterna ed ecclesiale. Ogni gesto liturgico cristiano non ha bisogno di distinguere tra partecipazione interiore ed esteriore, corporea e spirituale. Partendo da alcuni esempi di rischiosa separazione (liturgia senza spiritualità e spiritualità senza liturgia), si rilegge la liturgia come «fonte primaria, prima scuola, primo dono, primo invito» (Paolo VI).
Autore
Argomento Liturgia
Collana Percorsi nella liturgia
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Copertina con carta materica
Dimensioni 11,0 x 18,0
Pagine 114
Pubblicazione 11/2021
Numero edizione 1
ISBN 9788825047455
 

Booktrailer

Marco GALLO (1977), presbitero della diocesi di Saluzzo, è parroco e professore di teologia dei sacramenti, ha ottenuto il dottorato a S. Anselmo (Roma) con uno studio sul "Benedizionale". Insegna presso lo Studentato teologico e ISSR di Fossano e collabora come docente invitato presso altre facoltà. È direttore della «Rivista di pastorale liturgica» e collabora con altre pubblicazioni, per saggi di carattere teologico-pastorale.

Quarta di copertina

Che cosa è avvenuto nel rapporto tra le due parole liturgia e spiritualità? L’autore racconta una storia terapeutica: il gesto libero del re Davide che danza senza falsi pudori davanti all’arca (2Sam 6,13-14), per mostrare come già in un testo tanto antico fossero presenti alcune delle importanti intuizioni espresse dal Concilio Vaticano II in "Sacrosanctum concilium". Un percorso che mostra quanto la spiritualità cristiana sia per sua stessa natura sempre liturgica, biblica, fraterna ed ecclesiale. Ogni gesto liturgico cristiano non ha bisogno di distinguere tra partecipazione interiore ed esteriore, corporea e spirituale. Partendo da alcuni esempi di rischiosa separazione (liturgia senza spiritualità e spiritualità senza liturgia), si rilegge la liturgia come «fonte primaria, prima scuola, primo dono, primo invito» (Paolo VI).

Condividi

La danza del re Davide
10,00 9,50
 
risparmi: € 0,50
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.