Frate movida
Mission possible sulle banchine del Tevere
Per sei anni, dal 2014 al 2019, nei tre mesi estivi, il francescano p. Paolo Fiasconaro è andato in “missione” nei luoghi della movida romana, una “periferia” del divertimento, del relax serale e della passeggiata di migliaia di turisti e romani sulle sponde del Tevere.
Proposta straordinaria, inusuale e sorprendente per il risultato positivo raggiunto da padre Paolo vivendo tra e con la gente e condividendo la vacanza come momento di crescita e di promozione, come un tempo non sprecato ma valorizzato.
Il libro racconta alcuni incontri, dialoghi, lunghe conversazioni, tutti momenti significativi, originali e non convenzionali per costruire ponti e relazioni, rendendo tangibile la presenza dei frati “in missione estiva”.
Paolo FIASCONARO, ofm conv., è sacerdote dal 1968, giornalista e licenziato in sacra teologia. Dal 1979 al 2001 è direttore del “Centro di spiritualità p. Kolbe” di Carini e negli anni ha promosso diverse iniziative religiose, artistiche e culturali a favore del territorio di Carini e delle Chiese di Sicilia. Ha promosso il Premio nazionale di pittura P. Kolbe l’olocausto, le costruzioni del Santuario S. Massimiliano Kolbe e di un grande anfiteatro. Nel 1995 dirige l’Ufficio stampa del Convegno delle chiese d’Italia a Palermo e dal 1996 al 2009 l’Ufficio stampa della Conferenza episcopale siciliana. Dal 1998 al 2016 è segretario generale dei ministri provinciali delle famiglie francescane d’Italia e dal 2001 al 2013 segretario della Conferenza intermediterranea dei provinciali ofm conv. Nel 2009 ha organizzato il Capitolo Internazionale delle Stuoie. Ha ideato e prodotto gli eventi L’infinitamente piccolo con Angelo Branduarti, Madre Teresa, il Musical con Michele Paulicelli e I Cercatori di Dio con Amedeo Minghi. Dal 2013 è direttore del Centro missionario francescano onlus in Roma e della rivista «Il Missionario Francescano». In questi anni ha prodotto otto docu-film dopo i viaggi effettuati in Cina, Africa, America Latina. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Giovanni Polo II in Sicilia (1982); Il Centro Kolbe. Note, storie (1983); Tante Sicilia. L’emigrazione (1988); Il Capitolo Internazionale delle Stuoie (2009); L’avventura di una presenza. Appunti di viaggio di un frate giornalista al Centro Kolbe di Carini (2010).
Quarta di copertina
Per sei anni, dal 2014 al 2019, nei tre mesi estivi, il francescano p. Paolo Fiasconaro è andato in “missione” nei luoghi della movida romana, una “periferia” del divertimento, del relax serale e della passeggiata di migliaia di turisti e romani sulle sponde del Tevere.
Proposta straordinaria, inusuale e sorprendente per il risultato positivo raggiunto da padre Paolo vivendo tra e con la gente e condividendo la vacanza come momento di crescita e di promozione, come un tempo non sprecato ma valorizzato.
Il libro racconta alcuni incontri, dialoghi, lunghe conversazioni, tutti momenti significativi, originali e non convenzionali per costruire ponti e relazioni, rendendo tangibile la presenza dei frati “in missione estiva”.
Frate movida