Liturgia al cuore della pastorale
Scritti liturgici
Il Vaticano II e i suoi insegnamenti hanno educato a una pastoralità intesa come dimensione costitutiva della dottrina e della teologia.
Mons. Magnani è un liturgista di passione, che appartiene alla generazione di quei vescovi che hanno profondamente creduto al Concilio e da esso sono stati plasmati.
L’intera riflessione dell’autore è ispirata dalla convinzione che il cuore della pastorale liturgica è la partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia.
A cinquant’anni dalla promulgazione conciliare Sacrosanctum Concilium questo libro ha un triplice valore: documentale, didattico e biografico.
Paolo Magnani, vescovo emerito di Treviso, è nato a Pieve Porto Morone (Pavia). A lungo professore e rettore del seminario di Pavia, è stato consacrato vescovo nel 1977. Per dodici anni ha guidato la diocesi di Lodi, e dal 1988, per quindici anni, quella di Treviso.
Attento agli stimoli pastorali del Concilio vaticano II, ha sempre coltivato un vivo interesse per l’indagine storica e una ricerca specifica sulla pastorale liturgica.
Quarta di copertina
Il Vaticano II e i suoi insegnamenti hanno educato a una pastoralità intesa come dimensione costitutiva della dottrina e della teologia.
Mons. Magnani è un liturgista di passione, che appartiene alla generazione di quei vescovi che hanno profondamente creduto al Concilio e da esso sono stati plasmati.
L’intera riflessione dell’autore è ispirata dalla convinzione che il cuore della pastorale liturgica è la partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia.
A cinquant’anni dalla promulgazione conciliare Sacrosanctum Concilium questo libro ha un triplice valore: documentale, didattico e biografico.
Liturgia al cuore della pastorale