Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Antonio di Padova
Autore
Argomento Attualità
Collana Narrationes, 1
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 11,0 x 16,5
Pagine 152
Pubblicazione 04/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825024449
 

Antonio di Padova

Un amico tra cielo e terra

A dispetto della sua vasta dottrina e della sua convincente oratoria, che gli hanno valso l’appellativo di «dottore evangelico» e «martello degli eretici», non è per queste doti che il mondo lo acclama, bensì per i miracoli con cui risponde alle invocazioni della gente, di qualsiasi lingua, cultura e religione: per ritrovare gli oggetti smarriti, per propiziarsi un buon matrimonio e per risolvere gli innumerevoli problemi del vivere quotidiano. La pietà popolare cominciò ad esprimersi fin dal giorno della sua morte, anche attraverso un bisogno di contatto fisico con le sue spoglie. L’attrattiva che Antonio continua a esercitare in epoca moderna è rilevante. Anche oggi è il suo epos miracoloso che attrae, ma pochi conoscono la sua vicenda storica e interiore.
Autore
Argomento Attualità
Collana Narrationes, 1
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 11,0 x 16,5
Pagine 152
Pubblicazione 04/2011
Numero edizione 1
ISBN 9788825024449
 
PATRIZIA CATTANEO (Voghera 1964) è scrittrice di spiritualità e collabora con riviste italiane e straniere su argomenti religiosi. Tra i suoi libri di successo, tradotti in varie lingue: Sono qui per guarirti. Charbel il santo amico, 2005; Il diavolo in ginocchio, 2007; La guarigione del cuore, 2007; Padre Pio luce e mistero, 2009.

Quarta di copertina

A dispetto della sua vasta dottrina e della sua convincente oratoria, che gli hanno valso l’appellativo di «dottore evangelico» e «martello degli eretici», non è per queste doti che il mondo lo acclama, bensì per i miracoli con cui risponde alle invocazioni della gente, di qualsiasi lingua, cultura e religione: per ritrovare gli oggetti smarriti, per propiziarsi un buon matrimonio e per risolvere gli innumerevoli problemi del vivere quotidiano. La pietà popolare cominciò ad esprimersi fin dal giorno della sua morte, anche attraverso un bisogno di contatto fisico con le sue spoglie. L’attrattiva che Antonio continua a esercitare in epoca moderna è rilevante. Anche oggi è il suo epos miracoloso che attrae, ma pochi conoscono la sua vicenda storica e interiore.

Condividi

Antonio di Padova
9,50

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.