Tracce di vita
Tre racconti
Tre racconti, le storie di Ruffo, Lorenzo e Leonardo. Ruffo è il solitario, un uomo che ai piedi di una montagna e lontano da tutti cerca il senso profondo della vita. Lorenzo è il pellegrino, un giovane che si mette in cammino e percorre con coraggio sentieri che lo conducono a scoprire la vera amicizia. Leonardo è il sognatore, una persona che non si accontenta della banalità e attraverso i suoi scritti racconta il desiderio di un mondo migliore.
Tre diverse «tracce di vita», tre caratteri accomunati dalla voglia di non cedere alla superficialità per vivere la vita in tutta la sua profondità e bellezza.
Il libro accosta queste storie ordinarie in cui palpita la presenza divina; storie in cui la scoperta della propria dignità umana diventa il primo passo per incontrare l’amore dell’Eterno.
RENZO COCCHI (Nemi, Roma 1969), dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1988 entra nell’Ordine dei frati minori e nel 1996 viene ordinato sacerdote. Cantautore, ha pubblicato un album musicale e scritto un recital ispirati alla vita di san Francesco d’Assisi. È autore anche di numerose sceneggiature per cortometraggi e di alcuni romanzi e raccolte di poesie.
Quarta di copertina
Tre racconti, le storie di Ruffo, Lorenzo e Leonardo. Ruffo è il solitario, un uomo che ai piedi di una montagna e lontano da tutti cerca il senso profondo della vita. Lorenzo è il pellegrino, un giovane che si mette in cammino e percorre con coraggio sentieri che lo conducono a scoprire la vera amicizia. Leonardo è il sognatore, una persona che non si accontenta della banalità e attraverso i suoi scritti racconta il desiderio di un mondo migliore.
Tre diverse «tracce di vita», tre caratteri accomunati dalla voglia di non cedere alla superficialità per vivere la vita in tutta la sua profondità e bellezza.
Il libro accosta queste storie ordinarie in cui palpita la presenza divina; storie in cui la scoperta della propria dignità umana diventa il primo passo per incontrare l’amore dell’Eterno.
Tracce di vita