Viaggio nel cielo dell'anima con Teresa d'Avila
L'immaginazione che orienta alla vera preghiera
Mediante la descrizione del vissuto interiore di santa Teresa d’Avila, la più grande mistica spagnola di tutti i tempi, l’autore giunge a svelare le reali «profondità» in cui una persona entra in dialogo con il Creatore, al pari di un sincero dialogo fra «due amici» o fra «due amanti».
Dopo la lettura di Viaggio nel cielo dell'anima con Teresa d'Avila, non si potrà più equiparare la preghiera a una mera espressione poetica o creativa, bensì la si dovrà considerare per quel che essa è: la relazione dell’essere umano con Dio nel «centro» dell’anima.
Roberto TAVELLI, teologo bresciano, si dedica da decenni allo studio della Spiritualità e della Storia delle religioni, in particolare alla Storia dell’esoterismo occidentale. È noto ricercatore in ambito antropologico e fenomenologico, con particolare attenzione allo studio del linguaggio immaginale e simbolico. Il quotidiano «Avvenire» ha definito come “monumentale” il suo ampio studio sui soggetti appartenenti al mondo del “paranormale” dal titolo L’anima e il suo cuore. Fenomenologia del paranormale ed esperienza del sacro (Cantagalli 2012)
Quarta di copertina
Mediante la descrizione del vissuto interiore di santa Teresa d’Avila, la più grande mistica spagnola di tutti i tempi, l’autore giunge a svelare le reali «profondità» in cui una persona entra in dialogo con il Creatore, al pari di un sincero dialogo fra «due amici» o fra «due amanti».
Dopo la lettura di questo saggio, non si potrà più equiparare la preghiera a una mera espressione poetica o creativa, bensì la si dovrà considerare per quel che essa è: la relazione dell’essere umano con Dio nel «centro» dell’anima.
Viaggio nel cielo dell'anima con Teresa d'Avila