Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Chiara Lubich e Chiara d'Assisi
Autore
Prefazione
Argomento Attualità
Collana Ifuoricollana
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 13,5 x 20,5
Pagine 192
Pubblicazione 05/2024
Numero edizione 1
ISBN 9788825058246
 

Chiara Lubich e Chiara d'Assisi

Una scia di luce

La povertà, male che affligge l’umanità di ogni tempo, oggi, ancora più dilagante nel mondo, è quella stessa “altissima” povertà che la santa di Assisi ha volutamente accolto non solo nella carità verso gli ultimi, ma su di sé come ricchezza, come via di perfezione, cuore del Mistero e che Chiara Lubich ha vissuto, anelando all’unità della famiglia umana e promuovendo un’economia di comunione attenta alle esigenze della persona, della sua dignità e alle istanze del bene comune. Le due Chiare sono sorelle di pace, la cui voce oggi risuona alta e forte nella presidente dei Focolari Margaret Karram, cattolica, palestinese, nata ad Haifa, nello stato di Israele, cresciuta nel crogiolo di un conflitto che si perpetua da tempo. È lei emblema di speranza di giorni nuovi.
Autore
Prefazione
Argomento Attualità
Collana Ifuoricollana
Editore Edizioni Messaggero Padova
Tipologia
Libro: Brossura plastificata opaca
Dimensioni 13,5 x 20,5
Pagine 192
Pubblicazione 05/2024
Numero edizione 1
ISBN 9788825058246
 
Sabina CALIGIANI, giornalista, laureata in legge, diplomata in scienze religiose e specializzata in comunicazioni sociali con particolare attinenza alla missione della Chiesa. Studiosa d’arte e di spiritualità con le Edizioni Bora-Vittoria ha pubblicato Io Mastroianni… il fuoco del vulcano (1995); con l’Editrice Paoline Giovanni Paolo II il papa che parlava alla gente (2010); Dove un giorno regnava la foresta. In Africa sulle orme di Chiara Lubich (2014) e La voce delle donne pluralità e differenza nel cuore della Chiesa (2019).

Quarta di copertina

La povertà, male che affligge l’umanità di ogni tempo, oggi, ancora più dilagante nel mondo, è quella stessa “altissima” povertà che la santa di Assisi ha volutamente accolto non solo nella carità verso gli ultimi, ma su di sé come ricchezza, come via di perfezione, cuore del Mistero e che Chiara Lubich ha vissuto, anelando all’unità della famiglia umana e promuovendo un’economia di comunione attenta alle esigenze della persona, della sua dignità e alle istanze del bene comune. Le due Chiare sono sorelle di pace, la cui voce oggi risuona alta e forte nella presidente dei Focolari Margaret Karram, cattolica, palestinese, nata ad Haifa, nello stato di Israele, cresciuta nel crogiolo di un conflitto che si perpetua da tempo. È lei emblema di speranza di giorni nuovi.

Condividi

Chiara Lubich e Chiara d'Assisi
21,00 19,95
 
risparmi: € 1,05
Spedito in 3/4 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.