Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Due presentazioni imperdibili al Bookcity Milano 2024

8 nov 2024
Due presentazioni imperdibili al Bookcity Milano 2024

Due presentazioni imperdibili al Bookcity Milano 2024

In occasione del Bookcity Milano 2024 ti presentiamo due occasioni imperdibili!

Lunedì 11 novembre alle ore 9.30 l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano ospita l’incontro “Engaging the Reader Parte I - Sulla via della pace. Conflitti, educazione, convivenza”, che vedrà Andrea Bigalli, autore insieme a Elisa Lelli di Educare alla pace in tempi di guerra, dialogare con l’autrice Chiara Zappa (Gli irriducibili della pace, TS Edizioni) e con Edoardo Barbieri, direttore del Master Professione Editoria alla Cattolica, che vedrà anche una testimonianza dalla Terra Santa, uno dei molti luoghi del mondo in cui oggi si soffre per la guerra. Perché, se ci sono libri che parlano e inneggiano alla guerra, i libri sono soprattutto strumenti di pace, perché insegnano ad ascoltare la voce degli altri e a praticare concretamente la pace.

È questo il caso del libro EMP Educare alla pace in tempi di guerra, Andrea Bigalli, sacerdote e giornalista, ed Elisa Lelli, insegnante di liceo esperta in bisogni educativi speciali, raccontano come insegnare concretamente la pace nelle scuole, soprattutto in questo periodo storico in cui è più che mai urgente pensare e concretizzare progetti di pace. Un volume pieno di spunti teorici e pratici per educare alla pace rivolto a tutti e, in particolare, a educatori, insegnanti, formatori, catechisti, con la postfazione del teologo Simone Morandini, direttore del bimestrale Credere Oggi, che sottolinea l’urgenza di delegittimare il pensiero della guerra, che fa della nostra storia un luogo distopico carico di morte e sofferenza, attraverso l’utopia, parte costitutiva del nostro essere.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria on line.

Venerdì 15 novembre alle ore 17.30 a Lodi, in Casa Regina Pacis, sarà il poeta Davide Rondoni, pluripremiato e tradotto in vari paesi del mondo, il protagonista dell’incontro “Paesaggi di pace - Vivere il Cantico delle creature. La spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco”. Nell’evento organizzato dalla Caritas Lodigiana, Rondoni presenterà il libro Vivere il Cantico delle creature, scritto a quattro mani con Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo, pubblicato da EMP in occasione degli 800 anni del testo di Francesco d’Assisi, prima composizione poetica della letteratura italiana. Perché quello del Poverello resta un lirico e al tempo stesso concreto inno alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere l’armonia del Creato e di tutte le sue creature, rendendolo attuale e significativo per le sfide odierne.
Nel 1224 un Francesco d’Assisi malato, senza più forze, con la vista e la voce sempre più fievoli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, una sorta di testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature, perché i suoi frati e seguaci la offrano a se stessi e al mondo. A distanza di 800 anni, quelle parole continuano a essere un «testo-fiaccola» da passarsi in giro per le strade, un «testo-respiro» da condividere nei momenti belli e in quelli difficili, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
Grazie all’originalità e all’attualità delle riflessioni degli autori, il libro di EMP ci porta dentro al Cantico di fratello Sole e sorella Luna per svelarci la «spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco», come recita il sottotitolo. Ad accompagnare questo viaggio nel tempo, all’indietro fino a 8 secoli fa, nel presente e - perché no? - nel futuro, anche 13 tavole d’autore dell’illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l’erede di Jacovitti.

L’ingresso è libero. 


7 Novembre 2024| tratto dal comunicato stampa di Alessandra Sgarbossa - Ufficio stampa Messaggero di S. Antonio Editrice

Educare alla pace in tempo di guerra

Andrea Bigalli, Elisa Lelli

pagine: 112

In un tempo di guerra, è più che mai urgente pensare e concretizzare progetti di pace, soprattutto a scuola. Dialogo tra due educatori speciali: un sacerdote e la sua alunna-docente.
12,00 11,40

Vivere il Cantico delle creature

La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco

Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni

pagine: 114

Un poeta e un monaco tanatologo ci portano dentro al Cantico delle creature.
18,00 17,10


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.