Preti: un ministero in transizione
CredOg XLIV (1/2024) n. 259
La crisi dei vari «abusi» del clero (non solo e tanto di tipo sessuale, ma di più quelli di coscienza, quelli economico-finanziari) e quella insistente denuncia (anche da parte di papa Francesco!) del persistere della patologia del clericalismo (un corollario del virus del potere) sono rivelativa di una crisi di sistema (ecclesiale, ministeriale, formativo) che richiedono un urgente processo trasformativo della figura del prete. Non è solo una lamento che si alza dalle comunità cristiane e da parte della società, ma è anche la comunicazione di problemi, lamenti e fatiche dei preti, dei parroci e di molti presbitèri diocesani. Emerge l’urgenza di una difficile «transizione». Sì, ma verso dove? «CredereOggi» si interroga a partire dalla dall’esperienza su come va interpretata la transizione oggi (I) e, guardando alla lezione della storia (II), tenta di tematizzarne le complesse dinamiche trasformative (III) guardando al futuro.
La rivista «CredereOggi» è pubblicata da quarant’anni dalle «Edizioni Messaggero Padova» sotto la responsabilità dei Frati minori conventuali di sant’Antonio di Padova.
RICCARDO BATTOCCHIO - LUIGI BERZANO - DONATA HORAK - ROBERTO MASSARO - VITO MIGNOZZI - GIORGIO NACCI - MARIA NISII - SERENA NOCETI - ROBERTO OLIVA - BASILIO PETRÀ - ROBERTO REPOLE - LIVIO TONELLO
Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Sommario | pag. 3 |
Colophon | pag. 4 |
Editoriale: Preti, nel cambiamento | pag. 5 |
Roberto Repole – Di quali preti c’è bisogno? Da dove nasce il cambiamento? | pag. 13 |
Luigi Berzano – Il prete della chiesa futura | pag. 26 |
Maria Nisii – Il prete: immaginari mediatici | pag. 41 |
Riccardo Battocchio – Evoluzione dei modelli di presbitero, fino al concilio di Trento | pag. 57 |
Vito Mignozzi – La figura del prete nel Novecento. Mutamenti teologici | pag. 72 |
Serena Noceti – In persona Christi capitis: una prospettiva da superare? | pag. 89 |
Roberto Oliva – Autorità e leadership in una chiesa tutta ministeriale: da soli? | pag. 109 |
Roberto Massaro - Giorgio Nacci – Sbrogliare la matassa. Le relazioni e la qualità di vita del presbitero | pag. 123 |
Basilio Petrà – Il celibato ecclesiastico obbligatorio: norma latina poco cattolica | pag. 138 |
Donata Horak – Ordinazione presbiterale delle donne. È stata detta l’ultima parola? | pag. 157 |
Invito alla lettura (Livio Tonello) | pag. 171 |
In libreria | pag. 179 |
Preti: un ministero in transizione