- Home
- Rivista Credereoggi
- Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni
Novitàpdf

Autore | AA. VV. |
Collana | Rivista Credereoggi |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 180 |
Peso file | 1.59 MB |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788825059694 |
Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni
CredOg XLV (4/2025) n. 268
Oggi il cristianesimo sembra sempre più una “lingua morta”. Perché? Le parole “antiche” che continuiamo ripetere non sono più chiare e feconde perché incomprensibile è la “struttura” odierna del discorrere.
Autore | AA. VV. |
Collana | Rivista Credereoggi |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Tipologia |
Ebook
![]() |
Protezione | Social DRM |
Pagine | 180 |
Peso file | 1.59 MB |
Pubblicazione | 2025 |
ISBN | 9788825059694 |
Contributi di: Duilio Albarello - Buccioni Emanuela - Gian Luca Carrega - Peter Ciaccio - Francesco Cosentino - Severino Dianich - Gabriele Mecca - Morandini Simone - Donatella Pagliacci - Mariangela Petricola - Brunetto Salvarani - Nicolas Steeves - Giuliano Zanchi
Indice del libro
Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni | pag. 1 |
Sommario | pag. 3 |
Colophon | pag. 4 |
Editoriale: Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni | pag. 5 |
Duilio Albarello - Le parole per dirlo. Il cristianesimo tra es-culturazione e ri-evangelizzazione | pag. 13 |
Donatella Pagliacci - L’animale che parla. La potenza umanizzante del racconto | pag. 28 |
Nicolas Steeves - Immaginare per credere. Dare figura all’inimmaginabile | pag. 41 |
Severino Dianich - «Padre nostro, Venga il tuo regno!» (Mt 6,10). Una signoria che libera | pag. 55 |
Emanuela Buccioni - «Ti basta la mia grazia» (2Cor 12,9). Un dono senza contraccambio? | pag. 68 |
Francesco Cosentino - «Come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Una gratuità che costa? | pag. 80 |
Gian Luca Carrega - «Risorti mediante la fede» (Col 2,12). Un compimento che non chiude? | pag. 94 |
Brunetto Salvarani - La verità raccontata. Memoria e sapienza nel libro biblico | pag. 107 |
Mariangela Petricola - Un’inedita simbolica della fede. La sfida della teologia narrativa | pag. 120 |
Gabriele Mecca - Per una «buona notizia» ascoltabile: pratiche di catechesi generativa | pag. 135 |
Documentazione: Apostoli e spettatori: il fenomeno «The Chosen» (Peter Ciaccio) | pag. 149 |
Invito alla lettura (Giuliano Zanchi) | pag. 156 |
In libreria | pag. 164 |
Parole mute, parole potenti. Per nuove narrazioni
-
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
-
Dello stesso autore