Papa Francesco e il tesoro degli anziani
Le radici e i sogni
Un percorso in 18 tappe. Riflessioni e meditazioni sull’essere anziani oggi, ogni tappa prende spunto da una Catechesi di papa Francesco dedicata all’anzianità (febbraio-agosto 2022): il tema, lo sviluppo del contenuto, la riflessione biblica, i consigli, le esortazioni. I diciotto passi sono costruiti secondo uno schema semplice: alcune note sulla catechesi di papa Francesco, il richiamo al tema con una poesia o preghiera, una proposta tematica di rielaborazione personale, un focus su una parola “da non dimenticare”. Un cammino per conoscere, riflettere, valorizzare il mistero della vita che nell’età matura dell’anziano sembra giungere a una nuova e unica manifestazione.
Biografia degli autori
Antonio Bertazzo
Antonio BERTAZZO, frate minore conventuale, docente presso la Facoltà teologica del Triveneto. Da anni si dedica alla formazione per giovani e adulti, con percorsi di accompagnamento umano e spirituale.Cosetta Derni
Cosetta DERNI, laureata in psicologia clinica all’Università di Padova, specializzata in tanatologia alla scuola del prof. Francesco Campione, in neuropsicologia clinica, in psicologia del ciclo di vita e in teologia. Si occupa di formazione in ambito sociosanitario e di percorsi di sostegno e accompagnamento rivolti a persone anziane ospiti in RSA.Indice del libro
Copertina | pag. 1 |
Frontespizio | pag. 5 |
Colophon | pag. 6 |
Introduzione | pag. 7 |
La situazione degli anziani | pag. 9 |
Le radici e i sogni | pag. 12 |
Chi può parlare della vecchiaia? | pag. 15 |
L’anziano e il processo dell’invecchiamento | pag. 17 |
Ma quando inizia l’età anziana? | pag. 23 |
Come hai vissuto, così potrai essere oggi | pag. 25 |
Un’ultima parola... | pag. 29 |
Le prossime pagine... | pag. 33 |
1. Il tempo vissuto e la trama di vita come un tessuto | pag. 35 |
L’angolo della poesia | pag. 37 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 37 |
Non dimenticare | pag. 38 |
2. Quanti anni dura la vita? La longevità, dono e opportunità | pag. 39 |
Quanti sono gli anni della nostra vita? | pag. 39 |
L’angolo della poesia | pag. 42 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 42 |
Non dimenticare | pag. 43 |
3. L’anzianità salverà il mondo? Il tesoro della responsabilità | pag. 44 |
L’angolo della poesia | pag. 46 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 46 |
Non dimenticare | pag. 47 |
4. La storia vissuta. Memoria e racconto | pag. 49 |
L’angolo della poesia | pag. 51 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 52 |
Non dimenticare | pag. 53 |
5. Crescere nella sensibilità dello spirito | pag. 54 |
L’angolo della poesia | pag. 56 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 56 |
Non dimenticare | pag. 57 |
6. Onora il padre e la madre: l’amore per la vita vissuta | pag. 58 |
L’angolo della poesia | pag. 60 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 61 |
Non dimenticare | pag. 62 |
7. Il futuro si costruisce oggi con legami veri tra generazioni | pag. 63 |
L’angolo della poesia | pag. 65 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 65 |
Non dimenticare | pag. 66 |
8. Rimanere coerenti e fedeli | pag. 68 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 70 |
L’angolo della poesia | pag. 70 |
Non dimenticare | pag. 71 |
9. L’eredità di una donna coraggiosa | pag. 73 |
L’angolo della poesia | pag. 75 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 75 |
Non dimenticare | pag. 75 |
10. Una fede provata, una benedizione sempre attesa | pag. 78 |
L’angolo della poesia | pag. 80 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 81 |
Non dimenticare | pag. 81 |
11. Tutto è vanità? L’appuntamento con il disincanto | pag. 83 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 85 |
L’angolo della poesia | pag. 85 |
Non dimenticare | pag. 86 |
12. «Non mi abbandonare quando declinano le mie forze» (Sal 71,9) | pag. 88 |
L’angolo della poesia | pag. 89 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 90 |
Non dimenticare | pag. 90 |
13. Nascere e rinascere | pag. 92 |
L’angolo della poesia | pag. 94 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 95 |
Non dimenticare | pag. 95 |
14. Servire, risposta di gratitudine | pag. 96 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 98 |
L’angolo della poesia | pag. 98 |
Non dimenticare | pag. 99 |
15. «Tu seguimi» | pag. 100 |
L’angolo della poesia | pag. 101 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 102 |
Non dimenticare | pag. 103 |
16. L’atteso incontro | pag. 104 |
L’angolo della poesia | pag. 106 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 107 |
Non dimenticare | pag. 108 |
17. In Dio tutto si rinnova | pag. 110 |
L’angolo della poesia | pag. 112 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 113 |
Non dimenticare | pag. 114 |
18. «Il meglio della vita è ancora tutto da vedere» | pag. 115 |
L’angolo della poesia | pag. 117 |
Puoi qualcosa? (proposta per esercitarti) | pag. 118 |
Non dimenticare | pag. 118 |
Conclusione | pag. 119 |
Indice | pag. 123 |
Papa Francesco e il tesoro degli anziani